9 Tipi Enneagramma

Test Enneagramma

Il test della personalità per scoprire il tuo vero Enneatipo

16.742 test fatti
(4.5/5)
con 3.630 voti

Indica quanto ti rispecchi nelle seguenti affermazioni

Clicca sul pallino che si avvicina di più alla risposta

Preferisco osservare e analizzare le situazioni dall'esterno, senza essere al centro dell'attenzione
Per niente
Moltissimo
Mi piace far parte della vita delle persone intorno a me
Per niente
Moltissimo
Non sopporto le persone che non rispettano le regole
Per niente
Moltissimo
Mi importa molto di come la gente mi vede e cosa pensa di me
Per niente
Moltissimo
Mi piace essere organizzato e preparato a gestire qualsiasi imprevisto
Per niente
Moltissimo
Se mi sento sopraffatto dalle responsabilità cerco di distrarmi con qualcosa di divertente
Per niente
Moltissimo
Se qualcuno fa del male a me o a qualcuno che amo, se ne pentirà
Per niente
Moltissimo
Cerco l'armonia nelle relazioni, quindi preferisco non contraddire gli altri o dire 'no' quando non sono d'accordo
Per niente
Moltissimo
Le mie emozioni sono molto intense, sia le positive che le negative
Per niente
Moltissimo
Fatico a impegnarmi a lungo in un solo progetto o attività
Per niente
Moltissimo
Mi piace essere utile e importante nella vita degli altri
Per niente
Moltissimo
Preferisco dimostrare forza che sembrare sentimentale o vulnerabile
Per niente
Moltissimo
Prendo la vita come viene, tanto non puoi fare molto per cambiarla
Per niente
Moltissimo
Sono affascinato da teorie complesse e concetti astratti
Per niente
Moltissimo
Ho molti dubbi e tendo a cercare conferme da un esperto o una figura autorevole
Per niente
Moltissimo

Domande Frequenti

Il risultato del test per quanto è visibile?

Il risultato rimane online per alcune ore, ma puoi ricevere via mail il link per accedervi in qualsiasi momento.
Ricevere il risultato via email non ti iscrive automaticamente a nulla né ti costa qualcosa.

L’Enneagramma è un sistema di identificazione della personalità che descrive nove diversi Tipi (detti anche Enneatipi), ciascuno dei quali rappresenta un insieme di qualità, motivazioni, desideri e paure uniche.

Ogni Tipo principale ha poi delle “Ali” (vedi più avanti) e delle sfumature che creano numerose combinazioni.

E’ uno strumento di crescita personale che aiuta le persone a comprendere meglio se stesse e capire gli altri, evidenziando le cause che portano a certi comportamenti, mostrando i punti di forza ma anche le problematiche.

Essendoci percorsi di sviluppo per ciascun Tipo (basta anche solo leggere gli articoli su questo sito, o un libro) l’Enneagramma può migliorare di molto il benessere personale, nonché le relazioni con gli altri e in ambiente professionale.

L’Enneagramma serve principalmente a capire se stessi e altri, facendo spesso “scattare la molla” che può portare a cambiamenti significativi. Può aiutarci a identificare ed esaminare i nostri schemi di pensiero, delle emozioni e dei modi di fare, diventando più consapevoli delle motivazioni ( livello subconscio) che ci spingono verso certi comportamenti. Questo ci permette di capire a fondo come siamo fatti e può spingerci verso la risoluzione dei nostri problemi e sfruttare al meglio il nostro potenziale. Tutti noi di Enneagramly siamo cambiati dopo aver scoperto e approfondito i nostri Tipi, ma soprattutto riusciamo ora a capire meglio le persone che abbiamo vicino (di cui ipotizziamo o conosciamo il Tipo), migliorando molto le relazioni personali e lavorative oltre che noi stessi.
Il nostro test è composto da una serie di domande attentamente selezionate che esplorano vari aspetti della tua personalità. Rispondendo a queste domande, il test ti aiuterà a identificare il tuo Tipo Enneagramma (detto anche Enneatipo) principale e ti fornirà informazioni dettagliate su di esso. In base alle risposte date, il test calcola i punteggi per ciascuno dei 9 Tipi e indica quello predominante, che corrisponde al proprio Tipo di personalità principale nonché, la sua “Ala” (che lo influenza) e un eventuale tipo “secondario”, cioè un Tipo abbastanza forte da modificare la personalità del principale.
Assolutamente! Una volta completato il test avrai subito il risultato e la descrizione del tuo profilo. Potrai approfondire da subito il tuo Tipo Enneagramma con gli articoli liberamente consultabili su questo sito. Se decidi di farti inviare il risultato via mail, puoi liberamente decidere (è opzionale) se ricevere anche articoli di approfondimento man mano che verranno scritti.
Il tempo necessario per completare il test varia a seconda della persona, ma in media ci vogliono circa 10-15 minuti. Ti consigliamo di prenderti il tempo necessario per riflettere su ogni domanda e rispondere in modo onesto e accurato. Puoi comunque interrompere il test in qualsiasi momento e riprenderlo entro le 24 ore successive.
I risultati del test ti forniranno il tuo Tipo Enneagramma e una descrizione dettagliata delle sue caratteristiche. Questo ti aiuterà a capire meglio i tuoi punti di forza e debolezza, quali sono le motivazioni che ti spingono ad avere certi comportamenti, qual è il tuo rapporto con gli altri ma soprattutto con te stesso. Questa è la base di partenza dalla quale, se lo vorrai, potrai iniziare un percorso di auto-miglioramento per arrivare al massimo del tuo potenziale (o anche solo per migliorare una o più aree a cui pensi possa servire un cambiamento).
L’Ala è un tipo adiacente al Tipo principale nell’Enneagramma. Ogni persona, pur avendo un Tipo principale, tende ad avere alcune caratteristiche del Tipo immediatamente alla sua sinistra o destra (nella ruota dell’Enneagramma). Ad esempio, un Tipo 2 potrebbe avere un’Ala 1 o un’Ala 3, mostrando alcune delle caratteristiche tipiche di questi Tipi, oltre a quelle del proprio Tipo principale. Le Ali aiutano a descrivere ulteriori sfumature e complessità nella personalità di un individuo, rendendo l’Enneagramma uno strumento molto ricco e dettagliato.

L’Enneagramma tradizionale prevede un Tipo principale e un’Ala. Ma guardando i risultati del test potrai accorgerti che avrai un po’ di caratteristiche anche degli altri Tipi (d’altronde siamo personalità complesse) e che a volte c’è un Tipo che, pur non essendo il principale, non lo è solo per pochi punti.

Se ad esempio sei un Tipo 3 al 100%, ma il tuo Tipo 6 è al 93%, l’Enneagramma classico ti indicherebbe solamente come Tipo 3 (con Ala 2 o 4) perdendo di fatto tutte le sfumature che il Tipo 6 da al tuo Tipo 3 principale.

Il Tipo secondario non esiste quindi nell’Enneagramma tradizionale, ma facendo tanti test e potendo parlare direttamente con le persone che lo hanno fatto, abbiamo visto quanto questo incide sulla personalità e quindi lo abbiamo inserito nei risultati (in caso fosse presente) e aggiunto delle spiegazioni aggiuntive.

Il test può essere ripetuto dopo un periodo lungo di tempo, ad esempio 6 mesi o 1 anno, oppure a seguito di cambiamenti importanti nella nostra vita. Anche se si é sotto stress potresti avere un risultato diverso. La personalità si evolve, gli eventi e la nostra condizione psico-fisica ci influenzano, quindi il test aiuta a determinare se ci sono stati cambiamenti nel Tipo Enneagramma predominante.
Il Tipo di base di una persona, determinato principalmente dalla sua motivazione intrinseca o desiderio fondamentale, rimane costante per tutta la vita. Tuttavia, le persone possono mostrare caratteristiche di Tipi diversi in momenti diversi della propria vita, a seconda delle circostanze, dello stress, della crescita personale, ecc. Questo non significa che il Tipo di base sia cambiato, ma piuttosto che una persona sta esprimendo in quel momento aspetti diversi del proprio Tipo di base. Un Tipo 3 (che punta al successo per dimostrare agli altri il suo valore) potrebbe sotto stress mostrare i dubbi e le preoccupazioni di un Tipo 6 che non è al suo meglio, non riuscendo così a raggiungere i suoi obiettivi a causa della paura di fallire o del futuro. Quindi il suo test, in quel momento specifico della vita, potrebbe mostrare un Tipo 6 come principale e il Tipo 3 come secondario.

Continua il tuo test

Sembra che tu abbia iniziato un test senza mai completarlo. Lo abbiamo recuperato per te in caso volessi riprendere da dove avevi lasciato.

[new-test-popup-content]