
Test Enneagramma
Il test della personalità per scoprire il tuo vero Enneatipo
Prenditi il Tuo Tempo
Non è una Gara
Semplicemente Gratuito
Nota Bene
FAQ
Indica quanto ti rispecchi nelle seguenti affermazioni
Clicca sul pallino che si avvicina di più alla risposta
Ultime Recensioni
Il mio lato fortemente emotivo e bisognoso di rassicurazioni ,la mia tendenza ad isolarmi quando non capito mi rispecchia tanto
Ci becca, ovviamente poi ognuno è unico e a sua maniera, ma interessante come test
E' stato molto interessante! Ha azzeccato su tanti punti
Complimenti! Devo ammettere che il risultato del test è molto chiaro e preciso. Grazie
Bel lavoro
Che cos'è l'Enneagramma?
L’Enneagramma è uno strumento di analisi della personalità che individua nove tipi principali, ciascuno caratterizzato da specifiche motivazioni, desideri profondi e timori inconsci. Il termine “Enneagramma” deriva dal greco “ennea“, che significa nove, e “gramma“, che significa figura o disegno. Infatti, questi nove tipi di personalità sono disposti lungo un diagramma a nove punte, che mostra come ciascun tipo interagisce e si relaziona agli altri.
Nato da antiche tradizioni spirituali e oggi diffuso ampiamente in psicologia, formazione aziendale e crescita personale, l’Enneagramma è un valido strumento per comprendere a fondo se stessi e gli altri. Scoprire il proprio tipo di personalità attraverso l’Enneagramma permette di esplorare le proprie motivazioni più autentiche, migliorare le proprie relazioni interpersonali e individuare le aree in cui crescere personalmente e professionalmente.
Fare il test dell’Enneagramma è il primo passo verso un viaggio di consapevolezza che aiuta a identificare le radici del proprio comportamento, valorizzare i propri punti di forza naturali e affrontare con maggiore equilibrio le sfide quotidiane.
Quali sono i 9 Tipi Enneagramma?
L’Enneagramma descrive nove tipi fondamentali di personalità, chiamati anche enneatipi, ciascuno caratterizzato da specifiche motivazioni, desideri e paure profonde. Conoscere il proprio enneatipo permette di acquisire maggiore consapevolezza personale, migliorare le relazioni interpersonali e avviare un percorso di crescita autentica.
Tipo 1 (il Perfezionista)
L’enneatipo 1 è guidato dal desiderio di migliorare continuamente se stesso e il mondo circostante. Vive seguendo rigorosi standard morali ed è estremamente affidabile e preciso. Tuttavia, può diventare troppo critico verso sé stesso e gli altri, faticando ad accettare errori e imperfezioni.
Tipo 2 (l’Altruista)
L’enneatipo 2 è empatico, generoso e orientato verso il benessere degli altri, spinto dal bisogno di sentirsi amato e apprezzato. Spesso cerca di anticipare e soddisfare i bisogni altrui, ma può arrivare a trascurare i propri bisogni e desideri personali.
Tipo 3 (il Realizzatore)
L’enneatipo 3 è ambizioso, energico e fortemente motivato dalla volontà di raggiungere il successo e il riconoscimento. Si adatta facilmente alle diverse situazioni e ambienti, ma talvolta rischia di perdere contatto con le proprie emozioni e valori autentici per raggiungere i propri obiettivi.
Tipo 4 (l’Individualista)
L’enneatipo 4 è sensibile, creativo e alla costante ricerca di autenticità ed espressione personale. Vive intensamente le emozioni ed è attratto da tutto ciò che è originale e profondo. A volte può sentirsi isolato o diverso dagli altri, vivendo sentimenti di incomprensione e malinconia.
Tipo 5 (l’Investigatore)
L’enneatipo 5 è una persona intellettuale, riservata e profondamente curiosa. Ama esplorare il sapere e analizzare attentamente il mondo che lo circonda. Tende a preservare le proprie energie e a cercare indipendenza e autonomia, rischiando talvolta di isolarsi troppo.
Tipo 6 (il Lealista)
L’enneatipo 6 è affidabile, prudente e attento alla sicurezza personale e relazionale. Cerca costantemente punti di riferimento sicuri e ama costruire legami stabili. Tuttavia, può essere soggetto a frequenti dubbi e preoccupazioni che lo rendono spesso indeciso.
Tipo 7 (l’Entusiasta)
L’enneatipo 7 è ottimista, energico e spontaneo, con un profondo desiderio di vivere intensamente ogni esperienza. Ama la varietà, le novità e l’avventura, evitando situazioni limitanti o spiacevoli. Può però rischiare di essere superficiale o dispersivo.
Tipo 8 (il Competitivo)
L’enneatipo 8 è determinato, assertivo e fortemente motivato dalla necessità di sentirsi forte e protettivo verso sé stesso e gli altri. È diretto e deciso nelle proprie azioni, ma può essere percepito come dominante, autoritario o eccessivamente duro.
Tipo 9 (il Pacificatore)
L’enneatipo 9 è tranquillo, empatico e desideroso di armonia e stabilità. Cerca sempre di evitare conflitti e mira al consenso generale, spesso mettendo in secondo piano le proprie esigenze e opinioni personali. Il rischio è quello di diventare passivo e poco consapevole dei propri bisogni.
Domande Frequenti
Il risultato del test per quanto è visibile?
Il risultato rimane online per alcune ore, ma puoi ricevere via mail il link per accedervi in qualsiasi momento.
Ricevere il risultato via email non ti iscrive automaticamente a nulla né ti costa qualcosa.
A cosa serve l'Ennegramma?
Come funziona il test dell'Enneagramma?
Il test Enneagramma è gratuito?
Quanto tempo ci vuole per completare il test?
Cosa posso aspettarmi dai risultati del test?
Cos'è l'Ala?
Perché nei risultati del test c'è a volte un Tipo secondario oltre l'Ala?
L’Enneagramma tradizionale prevede un Tipo principale e un’Ala. Ma guardando i risultati del test potrai accorgerti che avrai un po’ di caratteristiche anche degli altri Tipi (d’altronde siamo personalità complesse) e che a volte c’è un Tipo che, pur non essendo il principale, non lo è solo per pochi punti.
Se ad esempio sei un Tipo 3 al 100%, ma il tuo Tipo 6 è al 93%, l’Enneagramma classico ti indicherebbe solamente come Tipo 3 (con Ala 2 o 4) perdendo di fatto tutte le sfumature che il Tipo 6 da al tuo Tipo 3 principale.
Il Tipo secondario non esiste quindi nell’Enneagramma tradizionale, ma facendo tanti test e potendo parlare direttamente con le persone che lo hanno fatto, abbiamo visto quanto questo incide sulla personalità e quindi lo abbiamo inserito nei risultati (in caso fosse presente) e aggiunto delle spiegazioni aggiuntive.