Piccola guida introduttiva sull’Enneagramma, questo affascinante sistema di analisi della personalità che ha conquistato persone in tutto il mondo. In questo articolo vedremo come può stimolare la crescita personale, offrendo una prospettiva profonda sui diversi aspetti della (complessa) personalità umana.
Cos’è l’Enneagramma?
L’Enneagramma ha radici che affondano in epoche e culture antiche, portando con sé influenze da tradizioni spirituali e filosofiche che risalgono a migliaia di anni fa. Sebbene molte delle sue origini siano avvolte nel mistero, si ritiene che alcune delle idee fondamentali provengano dal Medio Oriente, dove sono state utilizzate per scopi spirituali e di crescita interiore.
Nel corso dei secoli, l’Enneagramma è stato adattato e modificato da diversi pensatori e filosofi, ciascuno dei quali ha aggiunto la propria comprensione e prospettiva. È stato solo nel XX secolo, tuttavia, che l’Enneagramma ha iniziato a prendere la forma oggi conosciuta, grazie al lavoro di figure come Georges Ivanovich Gurdjieff e Oscar Ichazo.
Claudio Naranjo, Don Richard Riso e Richard Rohr hanno ulteriormente ampliato l’Enneagramma, integrandolo con concetti psicologici moderni. È da questa evoluzione quindi che nasce il moderno Enneagramma.
Struttura e simbolismo
Il diagramma dell’Enneagramma è composto da nove punti disposti attorno a un cerchio, ciascuno collegato da linee di connessione. Questo design non è solo esteticamente intrigante, ma porta con sé un significato simbolico profondo. I nove punti rappresentano i diversi tipi di personalità, ognuno con le proprie peculiarità e modalità di interazione con il mondo.
Le linee di connessione all’interno del diagramma indicano come i diversi tipi interagiscono e influenzano reciprocamente l’uno con l’altro. Queste linee suggeriscono anche i modelli di crescita e regressione che un individuo può sperimentare nel suo percorso personale. La disposizione circolare enfatizza l’idea che tutti i tipi di personalità siano interconnessi e che ciascuno di essi contribuisca alla complessità dell’essere umano.
I Nove Tipi di Personalità
L’Enneagramma suddivide la personalità umana in nove tipi distinti, detti anche “enneatipi”, ciascuno caratterizzato da tratti unici e comportamenti tipici. Ogni Tipo dell’Enneagramma offre una lente diversa attraverso cui vedere il mondo.
Il Tipo 1, noto come il Perfezionista o il Riformista, è guidato da un forte senso di giustizia e di aspirazione alla perfezione. I Tipi 1 sono spesso critici con sé stessi e con gli altri quando le cose non raggiungono i loro standard.
Il Tipo 2, l’Aiutante, è caratterizzato dalla necessità di essere amato e apprezzato, spesso sacrificando i propri bisogni per assistere gli altri. I Tipi 2 sono calorosi e gentili, ma possono risentirsi se la loro generosità non viene riconosciuta.
Il Tipo 3, il Realizzatore, è spinto dalla voglia di successo e riconoscimento. I Tipi 3 sono ambiziosi e adattabili, ma possono anche lottare contro la superficialità e una forte dipendenza dalla validazione esterna.
Il Tipo 4, l’Individualista o l’Artista, si distingue per la ricerca di identità e autenticità. I Tipi 4 esprimono emozioni profonde e uniche, ma possono sentirsi incompresi e isolati.
Il Tipo 5, l’Investigatore, è attratto dalla conoscenza e dall’osservazione. I Tipi 5 possono essere riservati e indipendenti, a volte faticando con l’interazione sociale.
Il Tipo 6, il Lealista, desidera sicurezza e supporto. I Tipi 6 valutano attentamente i rischi e sono molto leali, ma possono manifestare paura e sfiducia.
Il Tipo 7, l’Entusiasta, è alla continua ricerca di esperienze piacevoli e interessanti. I Tipi 7 sono ottimisti e attivi, ma devono affrontare la tendenza a evitare il dolore e la noia.
Il Tipo 8, il Competitivo, si concentra sul controllo e la protezione. I Tipi 8 sono potenti e assertivi, ma tendono a evitare di mostrare o riconoscere le proprie vulnerabilità.
Infine, il Tipo 9, il Pacificatore, cerca pace e armonia. I Tipi 9 tendono a evitare conflitti e a mediare tra le persone, ma possono lottare con l’indolenza e una scarsa affermazione di sé stessi.
Come identificare il proprio Tipo
Identificare il proprio Tipo nell’Enneagramma è un processo di scoperta che richiede sia introspezione che feedback esterno. Ci sono molti test progettati per capire quale tipo di personalità rispecchia meglio le proprie caratteristiche.
Il nostro test fornisce una panoramica più ampia sulla personalità, perché conta 207 possibili profili contro i 27 “classici” dei test Enneagramma che trovi in giro. E’ una nostra rivisitazione, basata sui tanti feedback raccolti. Non possiamo dire sia la migliore o scientificamente a prova di bomba, ma.. funziona 😆
Clicca qui per fare il tuo test, bastano meno di 10 minuti!
Tuttavia, i test dovrebbero essere considerati come un punto di partenza piuttosto che una risposta definitiva, e l’auto-osservazione è un altro strumento essenziale per identificare il proprio Tipo.
Riflettere onestamente sui propri comportamenti, pensieri e motivazioni è cruciale per comprendere profondamente le dinamiche interne. Inoltre, il feedback di amici e familiari può fornire prospettive preziose su come ci comportiamo nelle diverse situazioni.
Applicazioni pratiche dell’Enneagramma
La consapevolezza di sé è uno dei principali benefici che l’Enneagramma offre a chi decide di approfondirlo. Comprendere il proprio Tipo aiuta a riconoscere i propri schemi di comportamento, emozioni e pensieri automatici, facilitando la crescita personale. Nel percorso di sviluppo, l’Enneagramma suggerisce strategie per valorizzare punti di forza e affrontare debolezze, promuovendo un equilibrio emotivo e mentale.
Lavorare su di sé con l’Enneagramma implica anche l’accettazione e l’integrazione delle parti di noi stessi che talvolta preferiremmo ignorare. Questo viaggio interiore può condurre a una maggiore serenità e a un’autenticità più profonda, trasformando paure e insicurezze in opportunità di crescita.
Miglioramento delle relazioni
L’Enneagramma non solo favorisce la comprensione personale, ma è anche uno strumento potente per migliorare le relazioni interpersonali. Conoscere il Tipo degli altri permette di vedere oltre i conflitti superficiali, comprendendo meglio le motivazioni e i bisogni di chi ci circonda. Questo porta a interazioni più empatiche e comprensive, basate su un riconoscimento reciproco delle differenze e delle similitudini.
Inoltre, l’Enneagramma aiuta a costruire relazioni sane, instaurando un dialogo più aperto e costruttivo. Con una maggiore comprensione empatica, è più facile affrontare le difficoltà relazionali e creare un ambiente di supporto reciproco, dove ogni individuo può esprimere autenticamente il proprio valore e i propri bisogni.
Quando identifichi un amico/a, o un collega, con uno specifico enneatipo lo riesci a vedere sotto un’altra luce. Capisci il perché di alcuni suoi comportamenti e come approcciarti nella maniera migliore.
Come iniziare con l’Enneagramma
Per chi desidera approfondire l’Enneagramma, esistono numerose risorse e strumenti utili. Molti libri introduttivi offrono una panoramica dettagliata dei nove tipi e delle loro dinamiche, rendendoli perfetti per i principianti.
Noi abbiamo cercato su questo sito di rendere disponibili informazioni sufficienti per farne un libro, senza contare gli articoli che di volta in volta scriviamo. Puoi partire gratuitamente da qui.
Ci sono poi comunità online e gruppi di supporto dedicati all’Enneagramma, dove c’è l’opportunità di condividere esperienze, porre domande e imparare dagli altri. Connettersi con una comunità può anche fornire il supporto emotivo e motivazionale necessario per continuare il percorso di auto-esplorazione.
A volte, però, questi gruppi finiscono per essere troppo tecnici e perdersi nelle complessità dell’Enneagramma, rendendo più difficile la comprensione a chi vi si approccia per la prima volta.
Errori comuni da evitare
Navigando nel mondo dell’Enneagramma, è importante evitare alcuni errori comuni tra cui la tendenza a ridurre le persone a semplici stereotipi basati sui loro Tipi. L‘Enneagramma dovrebbe essere usato come una guida, non come un’etichetta limitante. Ogni individuo è unico e multi-sfaccettato, e attribuire caratteristiche troppo rigidamente può generare incomprensioni.
Per questo nel nostro test abbiamo preso in considerazione non solo il Tipo primario, ma anche altri che lo possono influenzare molto. Se sei un Tipo 3, orientato al successo, ma con forti tratti del Tipo 6 che ci immette la paura del futuro, ecco che il Tipo 3 non è sempre di successo ma si boicotta per non dover affrontare un fallimento.
Un altro errore è avvicinarsi all’Enneagramma con preconcetti rigidi. È essenziale adottare un approccio aperto e flessibile, permettendo che il processo di scoperta personale ci sorprenda e ci guidi verso nuovi orizzonti di comprensione.
In conclusione, l’Enneagramma offre un’opportunità unica per esplorare le profondità della nostra personalità e le dinamiche delle nostre relazioni. Integrare questi insegnamenti nella vita quotidiana può portare a una maggiore consapevolezza, crescita personale e relazioni più armoniose. Ti invito a continuare l’esplorazione dell’Enneagramma, portandolo attivamente nel tuo viaggio di sviluppo personale, perché è uno strumento che può arricchire la tua vita e aiutarti a comprendere meglio te stesso e il mondo che ti circonda.

Il risultato del tuo test ha evidenziato che sei un Tipo
7w8

Tipo 7w8