Claudio Naranjo e l’Enneagramma

Claudio Naranjo

In una tranquilla cittadina costiera del Cile, Valparaíso, nacque nel 1932 colui che sarebbe diventato uno dei più influenti pensatori nel campo della psicologia transpersonale: Claudio Naranjo. La sua storia è un affascinante intreccio di musica, medicina, spiritualità e una profonda comprensione della psiche umana. Il suo percorso, caratterizzato da una costante ricerca della verità e della comprensione dell’animo umano, lo ha portato a diventare una delle figure più significative nel campo della psicologia moderna e dello sviluppo personale.

Le Radici di un Pioniere

Cresciuto in un ambiente permeato di musica, il giovane Naranjo iniziò come pianista, mostrando fin da subito una sensibilità particolare per l’arte e l’espressione creativa. Questa formazione musicale iniziale avrebbe poi influenzato profondamente il suo approccio alla psicologia e alla comprensione dell’animo umano, permettendogli di sviluppare una particolare attenzione per l’armonia e le sottili sfumature della personalità umana.

La decisione di abbandonare la carriera musicale per dedicarsi alla medicina non fu semplice, ma rifletteva una profonda chiamata interiore verso la comprensione dell’essere umano nella sua totalità. Nel 1959, completò i suoi studi medici presso l’Università del Cile, dove iniziò a sviluppare un approccio che andava oltre la medicina tradizionale, interessandosi sempre più agli aspetti psicologici e spirituali della guarigione.

Durante i suoi primi anni come medico presso la Scuola di Medicina dell’Università del Cile, Naranjo iniziò a esplorare diverse tradizioni spirituali e approcci terapeutici, cercando di integrare la medicina occidentale con la saggezza antica. Questo periodo di formazione eclettica gli permise di sviluppare una visione unica che avrebbe caratterizzato tutto il suo lavoro futuro.

La Svolta del Destino

Il 1970 segnò un punto di svolta drammatico nella vita di Naranjo. La perdita tragica e improvvisa del suo unico figlio lo spinse in un profondo viaggio interiore, trasformando il suo dolore personale in una ricerca spirituale intensiva. Questo evento traumatico, invece di spezzarlo, divenne il catalizzatore per una profonda trasformazione personale e professionale.

Fu in questo periodo che Naranjo intraprese un pellegrinaggio di sei mesi sotto la guida di Oscar Ichazo, il fondatore della scuola Arica. Questo periodo di intenso lavoro interiore non solo lo aiutò a elaborare il suo lutto, ma gli aprì anche nuove prospettive sulla natura della sofferenza umana e sui percorsi di guarigione. L’incontro con Ichazo e l’immersione nelle pratiche spirituali e psicologiche della scuola Arica segnarono l’inizio di una nuova fase nella sua vita e nel suo lavoro.

L’Incontro con l’Enneagramma

L’incontro di Naranjo con l’Enneagramma attraverso Ichazo fu molto più di un semplice passaggio di conoscenze. Durante il suo periodo di studio con Ichazo, Naranjo non si limitò a memorizzare e ripetere gli insegnamenti ricevuti, ma iniziò un processo profondo di rielaborazione e integrazione, unendo la sua formazione psichiatrica con questa antica saggezza.

La sua comprensione unica dell’Enneagramma emerse dalla fusione tra la sua formazione medica e psichiatrica, la sua sensibilità artistica derivata dagli anni di studio musicale, e la sua profonda spiritualità. Naranjo vedeva nell’Enneagramma non solo uno strumento di categorizzazione della personalità, ma una mappa completa per la comprensione e la trasformazione dell’essere umano.

Il suo approccio innovativo consisteva nel vedere l’Enneagramma come un sistema dinamico che poteva essere utilizzato sia per la comprensione diagnostica che per il processo terapeutico. Iniziò a osservare come i diversi tipi di personalità si manifestassero non solo nei comportamenti esterni, ma anche nei processi interni di pensiero, nelle emozioni e nelle motivazioni profonde.

Il Contributo Innovativo: Gli Enneatipi

La trasformazione dei tipi dell’Enneagramma in “enneatipi” rappresenta forse il contributo più significativo di Naranjo a questo campo. Questo lavoro non fu una semplice ridenominazione, ma una profonda rielaborazione che integrava elementi della psicologia moderna, della psicoterapia e della comprensione dei meccanismi di difesa.

Nel suo approccio, ogni enneatipo venne descritto attraverso una comprensione profonda delle strutture caratteriali sottostanti. Naranjo elaborò descrizioni dettagliate che esploravano i meccanismi di difesa specifici di ogni tipo, le motivazioni inconsce che guidano il comportamento, e i modelli di pensiero ricorrenti. Si concentrò anche sulle strategie emotive utilizzate per far fronte alle sfide della vita e sulle vie specifiche per la crescita e la trasformazione personale.

Questo lavoro di sintesi ha permesso di creare un ponte tra la saggezza antica dell’Enneagramma e le moderne teorie psicologiche, rendendo lo strumento più accessibile e applicabile nel contesto della psicoterapia contemporanea.

Il Programma SAT: Un’Eredità Vivente

Il programma SAT (Seekers After Truth) rappresenta la cristallizzazione dell’approccio olistico di Naranjo alla crescita personale. Questo programma innovativo non è semplicemente un corso di formazione, ma un vero e proprio viaggio di trasformazione che integra molteplici dimensioni dell’esperienza umana.

La metodologia unica del SAT combina l’uso dell’Enneagramma come mappa per la comprensione di sé con pratiche meditative e di consapevolezza. Integra la terapia gestalt con il lavoro corporeo, creando un approccio completo alla crescita personale. Le esperienze di gruppo e la condivisione si fondono con pratiche spirituali provenienti da diverse tradizioni, creando un ambiente ricco e nutriente per la trasformazione personale.

L’approccio esperienziale del programma permette ai partecipanti di esplorare e integrare diversi aspetti della loro personalità in un ambiente sicuro e supportivo. Il principio fondamentale del mutuo aiuto, dove il sostegno agli altri diventa uno strumento per la propria crescita, crea una dinamica unica che favorisce la trasformazione personale profonda.


L’influenza di Naranjo, anche dopo la sua scomparsa nel 2019, continua a espandersi e a evolversi attraverso le migliaia di studenti e professionisti che ha formato. Il suo approccio all’Enneagramma, che combina rigore scientifico e profonda comprensione spirituale, ha aperto nuove strade nella psicoterapia e nella crescita personale.

La sua eredità si manifesta in modo particolare nel campo della psicoterapia, dove i suoi insight continuano a influenzare l’approccio al trattamento e alla comprensione della personalità. Nel mondo dell’educazione, le sue idee sulla trasformazione personale stanno ispirando nuovi approcci pedagogici. Nella spiritualità contemporanea, il suo lavoro di integrazione tra tradizioni orientali e occidentali continua a offrire un modello di sintesi equilibrata, mentre la sua comprensione della personalità umana attraverso gli enneatipi viene studiata e applicata in contesti sempre nuovi.

Claudio Naranjo ci ha lasciato molto più di un sistema di comprensione della personalità: ci ha donato una mappa completa per il viaggio verso la nostra essenza più autentica. Il suo lavoro continua a vivere attraverso le innumerevoli vite che ha toccato e trasformato, offrendo un faro di speranza e guida per tutti coloro che cercano una comprensione più profonda di sé stessi e degli altri.

La sua visione di un’umanità più consapevole e integrata rimane più rilevante che mai nel mondo contemporaneo, dove la necessità di strumenti efficaci per la comprensione e la trasformazione personale è sempre più urgente. L’eredità di Naranjo ci ricorda che il vero cambiamento sociale inizia dalla trasformazione individuale, un principio che continua a ispirare e guidare nuove generazioni di cercatori della verità.

Scopri chi sei veramente!

Ti bastano meno di 10 minuti per scoprire quale Tipo sei.

Con il nostro test potrai avere infatti un quadro completo della tua personalità, che ti aiuterà a migliorare in tutti gli aspetti della tua vita.

Continua il tuo test

Sembra che tu abbia iniziato un test senza mai completarlo. Lo abbiamo recuperato per te in caso volessi riprendere da dove avevi lasciato.

[new-test-popup-content]