Enneagramma e Myers-Briggs: quale test di personalità è più adatto a te?

Myers-Briggs 16 Personalities

Ognuno di noi cerca di capire meglio chi siamo e come ci rapportiamo con gli altri. Due tra i test di personalità più noti sono l’Enneagramma e il Myers-Briggs Type Indicator (MBTI).

Conoscere le differenze tra questi due strumenti può aiutare nella ricerca di una maggiore consapevolezza e comprensione di se stessi e delle proprie relazioni, e possono fornirci utili informazioni su come ci percepiamo e su come funzioniamo in contesti personali e professionali.

Panoramica dell’Enneagramma

L’Enneagramma è un modello di personalità che affonda le proprie radici nell’antichità, ma che ha trovato applicazione moderna attraverso il lavoro di vari studiosi nel XX secolo. È basato su un sistema a nove “Tipi”, ognuno dei quali rappresenta un modello distintivo di pensiero e comportamento, guidato da specifiche motivazioni e paure.

Su questo sito trovi per ogni Tipo diverse pagine di approfondimento:

1. Tipo 1: Il Perfezionista

2. Tipo 2: L’Aiutante

3. Tipo 3: Il Realizzatore

4. Tipo 4: L’Individualista

5. Tipo 5: L’Investigatore

6. Tipo 6: Il Lealista

7. Tipo 7: L’Entusiasta

8. Tipo 8: Il Competitivo

9. Tipo 9: Il Pacificatore

Questo sistema non solo permette di identificare il proprio tipo di personalità, ma cerca di spiegare le dinamiche interne che spingono a certi comportamenti, per dare maggior consapevolezza e consentire così un percorso di miglioramento e crescita. Serve come strumento per coloro che cercano di comprendere più a fondo se stessi e gli altri, e di promuovere il proprio sviluppo personale.

Panoramica del Myers-Briggs Type Indicator (MBTI)

Il Myers-Briggs Type Indicator, o MBTI, è un sistema di tipizzazione della personalità sviluppato da Katharine Cook Briggs e sua figlia Isabel Briggs Myers nel XX secolo. Basato sulle teorie di Carl Jung, il MBTI suddivide la personalità umana in 16 tipi distinti attraverso quattro principali dimensioni, che combinate tra loro creano appunto 16 personalità.

Le 4 Dimensioni della Personalità del MBTI

  • Introversione/Estroversione (I/E): Questa dimensione analizza come le persone preferiscono gestire la loro energia quotidiana e interagire con il mondo esterno. Gli introversi tendono a trovare energia attraverso la riflessione e i momenti di solitudine, mentre gli estroversi si rigenerano attraverso l’interazione con gli altri.
  • Sensibilità/Intuizione (S/N): Si concentra sul modo in cui si percepiscono le informazioni. Le persone con preferenze sensoriali tendono a concentrarsi su dettagli concreti e reali, mentre quelle intuitive preferiscono guardare il quadro generale e interpretare significati più profondi.
  • Pensiero/Sentimento (T/F): Questa dimensione riguarda il modo in cui le persone prendono decisioni. Chi ragiona con il pensiero dà maggiore importanza alla logica e all’obiettività, mentre chi usa il sentimento tende a considerare le emozioni e l’impatto delle decisioni sugli altri.
  • Giudizio/Percezione (J/P): Indica il modo in cui le persone affrontano il mondo esterno. I tipi giudicanti preferiscono organizzare la loro vita in modo strutturato e pianificato, mentre i tipi percettivi apprezzano la flessibilità e la spontaneità.

Le lettere utilizzate nel Myers-Briggs Type Indicator (MBTI) derivano dalle parole inglesi che descrivono ciascuna preferenza:
I/E: Introversion/Extraversion
S/N: Sensing/iNtuition (La “N” viene usata per l’Intuizione per evitare confusione con la “I” di Introversione)
T/F: Thinking/Feeling
J/P: Judging/Perceiving

Le 16 Personalità del MBTI

1. ISTJ Affidabili, pratici e orientati ai dettagli.

2. ISFJ Protettivi, gentili e accurati nelle loro azioni.

3. INFJ Intuitivi, idealisti con una profonda capacità di empatia.

4. INTJ Innovatori strategici, con una visione di lungo termine.

5. ISTP Logici, pratici e abili a risolvere problemi complessi.

6. ISFP Sensibili, artistici e amanti della libertà.

7. INFP Empatici, profondi e desiderosi di servire una causa.

8. INTP Riflessivi, creativi e propensi a esplorare nuove idee.

9. ESTP Entusiasti, energici e incentrati sull’azione.

10. ESFP Socievoli, spontanei e adepti nell’intrattenere.

11. ENFP Curiosi, motivati e ottimisti.

12. ENTP Innovativi, arguti e abili a vedere molteplici prospettive.

13. ESTJ Organizzati, responsabili e in grado di gestire bene le situazioni.

14. ESFJ Socievoli, attenti e propensi a servire il gruppo.

15. ENFJ Carismatici, altruisti e in grado di ispirare gli altri.

16. ENTJ Decisi, strategici e in grado di guidare efficacemente.

Applicazioni del MBTI

Essendo uno dei test di personalità più utilizzati nel mondo, il MBTI è spesso impiegato nelle aziende per facilitare il miglioramento della comunicazione e della comprensione all’interno dei team. Aiuta anche gli individui nel loro percorso di crescita personale, aiutandoli a scoprire talenti nascosti e orientamenti professionali. Conoscere il proprio tipo MBTI può fornire una comprensione più approfondita delle preferenze personali e del modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda.

Differenze principali tra Enneagramma e Myers-Briggs

Pur trattando entrambi la personalità umana, l’Enneagramma e il MBTI adottano approcci e metodologie differenti: l’Enneagramma si concentra sulle dinamiche e le motivazioni interiori, favorendo la comprensione delle proprie emozioni e dei propri schemi mentali, incluse le paure che ci guidano verso determinati comportamenti, e aiuta nello sviluppo. Al contrario, il MBTI analizza e definisce le personalità in maniera più statica e viene utilizzato per identificare comportamenti e modi di pensare.

Mentre l’Enneagramma punta alla comprensione dei meccanismi interni ed enfatizza la dinamicità e il cambiamento, cercando di stimolare un continuo miglioramento personale, il MBTI si concentra principalmente su come gli individui elaborano le informazioni e prendono decisioni, aiutando a comprendere meglio le interazioni sociali e professionali.

La scelta tra questi due strumenti dipende dalle necessità individuali di chi li utilizza: c’è chi cerca di approfondire la propria evoluzione interiore e chi vuole migliorare le proprie capacità relazionali.

Come scegliere il test di personalità più adatto a te

La scelta del test di personalità più adatto è un viaggio personale che richiede consapevolezza delle proprie esigenze e obiettivi. Se il tuo intento è capire meglio te stesso dall’interno, esplorarando le motivazioni e le paure che ti guidano, l’Enneagramma potrebbe esserti di grande aiuto. Se invece sei più interessato a comprendere come operi nel mondo esterno, migliorare le relazioni, il tuo lavoro in team o determinare un percorso di carriera ottimale, il MBTI potrebbe essere lo strumento più indicato.

Alcune persone trovano utile combinare entrambi i modelli per una comprensione a tutto tondo della loro personalità. Lasciati guidare dalla tua intuizione e dalle tue esperienze personali per scoprire quale approccio risuona di più con te e i tuoi obiettivi personali.


I test di personalità Enneagramma e Myers-Briggs ci permettono di intraprendere un viaggio verso una maggiore comprensione di noi stessi e del nostro modo di relazionarci agli altri. Entrambi offrono prospettive uniche: l’Enneagramma con il suo focus sul cambiamento e la crescita, e il MBTI con la sua enfasi sui comportamenti e modi di pensare. La scelta tra i due dipende dalle nostre personali aspirazioni e da cosa cerchiamo di ottenere dalla nostra esplorazione interiore.

Ricorda che non c’è un approccio corretto o sbagliato: entrambi possono avere un valore immenso se utilizzati in modo complementare. L’importante è mettere in moto quel processo di maggior comprensione di sé che può portare a grandi miglioramenti anche se con piccoli passi.

Non ignorare quello che emerge dai test. A volte ci sono cose di noi che non ci piace sentire e rifiutiamo a priori, quindi i risultati che emergono è utile non analizzarli “di pancia” ma rifletterci su.

Scopri chi sei veramente!

Ti bastano meno di 10 minuti per scoprire quale Tipo sei.

Con il nostro test potrai avere infatti un quadro completo della tua personalità, che ti aiuterà a migliorare in tutti gli aspetti della tua vita.

Continua il tuo test

Sembra che tu abbia iniziato un test senza mai completarlo. Lo abbiamo recuperato per te in caso volessi riprendere da dove avevi lasciato.

[new-test-popup-content]