Georges Gurdjieff e l’Enneagramma

George Gurdjieff

Nel panorama della spiritualità occidentale del XX secolo, poche figure sono state tanto enigmatiche e influenti quanto Georges Ivanovič Gurdjieff. Mistico e filosofo di origine armena, Gurdjieff è stato colui che introdusse l’Enneagramma in Occidente, trasformando un antico simbolo geometrico in uno strumento potente per la comprensione della natura umana e del cosmo.

Il Mistico e il Simbolo

Si narra che Gurdjieff abbia incontrato l’Enneagramma durante i suoi viaggi in Asia centrale, in particolare presso una misteriosa comunità chiamata Sarmoung. Sebbene questa affermazione non sia stata mai verificata storicamente, ciò che è certo è il modo in cui Gurdjieff interpretò e utilizzò questo simbolo. Per lui, l’Enneagramma non era semplicemente un diagramma, ma “il geroglifico fondamentale di un linguaggio universale“, uno strumento sintetico che racchiudeva l’essenza dei suoi insegnamenti.

A differenza delle interpretazioni moderne dell’Enneagramma, spesso focalizzate esclusivamente sulla personalità, Gurdjieff vedeva in questo simbolo a nove punte una rappresentazione delle leggi cosmiche che governano tutti i processi di trasformazione nell’universo. Non si trattava quindi di uno strumento per catalogare tipi psicologici, ma di una mappa per comprendere le dinamiche fondamentali della realtà.

La Quarta Via: Un Sentiero Rivoluzionario

L’approccio di Gurdjieff allo sviluppo spirituale, noto come la Quarta Via, rappresentava una rottura radicale con le tradizioni esistenti. Mentre le vie tradizionali del fachiro, del monaco e dello yogi richiedevano un ritiro dalla vita ordinaria, la Quarta Via proponeva una trasformazione nel cuore della vita quotidiana.

Questo metodo innovativo si basava sull’integrazione armoniosa delle tre dimensioni fondamentali dell’essere umano: il corpo, le emozioni e l’intelletto. La Quarta Via non richiedeva isolamento o pratiche estreme, ma una comprensione consapevole e un lavoro simultaneo su tutti gli aspetti dell’essere. L’unicità di questo approccio stava nella sua adattabilità alle esigenze individuali e nella sua promessa di una trasformazione più rapida ed efficace.

Le Leggi Cosmiche nell’Enneagramma

Al cuore dell’insegnamento di Gurdjieff si trovano due principi fondamentali: la Legge del Tre e la Legge del Sette. La Legge del Tre afferma che ogni fenomeno nell’universo è il risultato dell’interazione di tre forze: attiva, passiva e neutralizzante. Questa triade rappresenta il principio fondamentale della creazione e del cambiamento.

La Legge del Sette, d’altra parte, descrive il processo evolutivo attraverso cui si sviluppa ogni fenomeno. Nell’Enneagramma, queste due leggi si fondono in modo magistrale: il triangolo interno rappresenta la Legge del Tre, mentre la sequenza di punti sulla circonferenza incorpora la Legge del Sette. Questa sintesi rende l’Enneagramma uno strumento unico per comprendere i processi di trasformazione, sia a livello cosmico che personale.


L’influenza di Gurdjieff si è estesa ben oltre la sua vita, ispirando numerose figure di spicco in diversi campi. Tra i suoi discepoli si annoverano artisti come il regista teatrale Peter Brook e il cantante e regista Franco Battiato, testimoniando come i suoi insegnamenti abbiano trovato risonanza anche nel mondo delle arti.

Il suo impatto sulla comprensione dell’Enneagramma rimane fondamentale. Sebbene oggi questo simbolo sia più comunemente associato alla tipologia della personalità, la profondità della visione originale di Gurdjieff continua a offrire intuizioni preziose per coloro che cercano una comprensione più profonda della realtà e del proprio sviluppo interiore.

L’eredità di Gurdjieff ci ricorda che l’Enneagramma non è semplicemente uno strumento di categorizzazione, ma una mappa complessa per la comprensione delle leggi che governano la trasformazione umana e cosmica. In un’epoca in cui la ricerca spirituale spesso si riduce a formule semplicistiche, gli insegnamenti di Gurdjieff ci invitano a una comprensione più profonda e sfaccettata della realtà.

Oggi, mentre l’interesse per l’Enneagramma continua a crescere, il contributo di Gurdjieff rimane una fonte preziosa di ispirazione per coloro che cercano non solo la conoscenza di sé, ma una comprensione più profonda delle leggi che governano l’universo e il nostro posto in esso.

Scopri chi sei veramente!

Ti bastano meno di 10 minuti per scoprire quale Tipo sei.

Con il nostro test potrai avere infatti un quadro completo della tua personalità, che ti aiuterà a migliorare in tutti gli aspetti della tua vita.

Continua il tuo test

Sembra che tu abbia iniziato un test senza mai completarlo. Lo abbiamo recuperato per te in caso volessi riprendere da dove avevi lasciato.

[new-test-popup-content]