Oscar Ichazo e l’Enneagramma

Oscar Ichazo

In una terra ricca di tradizioni spirituali come la Bolivia, nacque nel 1931 un uomo destinato a rivoluzionare la comprensione della psiche umana: Oscar Ichazo. Fin dalla giovane età, mostrò un’innata propensione per l’esplorazione spirituale e filosofica, una curiosità che lo avrebbe portato a diventare una delle figure più influenti nel campo dell’Enneagramma e della filosofia integrale.

Le Origini di una Visione

Il percorso di Ichazo nel mondo della spiritualità e della psicologia iniziò molto presto nella sua vita, tanto che si immerse fin da giovane nello studio di diverse tradizioni spirituali e filosofiche. La sua ricerca lo portò a sviluppare una comprensione unica dell’Enneagramma, che sarebbe diventato il fulcro del suo lavoro di trasformazione personale.

Nel 1968, Ichazo fondò la Scuola di Arica in Cile, un evento che segnò l’inizio di una nuova era nella diffusione e comprensione dell’Enneagramma. Questa scuola divenne il laboratorio dove le sue teorie presero forma, in particolare la protoanalisi, un sistema innovativo che descriveva nove modi fondamentali in cui l’ego si cristallizza nella psiche durante i primi anni di vita.

La Protoanalisi e le Fissazioni dell’Ego

Il contributo più rivoluzionario di Ichazo fu proprio lo sviluppo della protoanalisi. Al centro di questa teoria si trova la sua comprensione delle “fissazioni dell’ego”, nove modelli specifici di difetti cognitivi che corrispondono ai nove tipi dell’Enneagramma.

Secondo Ichazo, ogni persona sviluppa una di queste nove fissazioni come risposta principale alle sfide della vita. Il risentimento del Tipo 1, l’adulazione del Tipo 2, la vanità del Tipo 3, la malinconia del Tipo 4, la spilorceria del Tipo 5, la vigliaccheria del Tipo 6, la pianificazione del Tipo 7, la vendetta del Tipo 8 e l’indolenza del Tipo 9 non sono semplici etichette, ma profonde strutture psicologiche che influenzano ogni aspetto della nostra vita.

La Scuola di Arica: Un Laboratorio di Trasformazione

La Scuola di Arica rappresenta la cristallizzazione della visione di Ichazo di una via contemporanea verso l’illuminazione. Fondata sui principi della Trialettica, un sistema di leggi logiche che governano il “processo del divenire”, la scuola offre un percorso strutturato di crescita attraverso diciotto livelli progressivi di formazione.

L’approccio della Scuola di Arica si distingue per la sua capacità di integrare conoscenze antiche con comprensioni moderne. Biologia, psicologia, fisica e altre scienze contemporanee si fondono con la saggezza tradizionale per creare un percorso chiaro verso la libertà interiore e l’illuminazione. Al centro di questo approccio si trova la convinzione che ogni essere umano appartenga naturalmente allo stesso corpo e spirito della One Humanity, un principio che sottolinea l’importanza della partecipazione democratica e dell’etica integrale.

L’Eredità di Gurdjieff e l’Evoluzione dell’Enneagramma

L’opera di Ichazo non può essere compresa pienamente senza considerare l’influenza di Georges Ivanovič Gurdjieff, il mistico armeno che per primo introdusse l’Enneagramma nel mondo moderno. Mentre Gurdjieff utilizzava questo simbolo principalmente per illustrare le leggi cosmiche del tre e del sette, Ichazo lo trasformò in uno strumento pratico per la comprensione della psiche umana.

Attraverso il lavoro di Gurdjieff, documentato dal suo allievo Pëtr Dem’janovič Uspenskij, l’Enneagramma iniziò il suo viaggio dagli ambienti esoterici verso una più ampia applicazione psicologica. Ichazo fu il primo a collegare sistematicamente i nove vizi, le virtù e le idee sante all’Enneagramma, creando un ponte tra la saggezza antica e la psicologia moderna.


L’eredità di Oscar Ichazo, scomparso nel 2020, continua a vivere attraverso i suoi numerosi studenti e seguaci. Il suo contributo all’Enneagramma e alla filosofia integrale ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della crescita personale e spirituale. La sua visione di una via integrata verso la trasformazione personale, che unisce corpo, mente e spirito, rimane più rilevante che mai nel mondo contemporaneo.

La profondità delle sue intuizioni sull’Enneagramma e la natura umana continua a ispirare nuove generazioni di cercatori spirituali. Il suo lavoro pionieristico ha aperto la strada a una comprensione più profonda delle dinamiche della personalità e del potenziale umano per la trasformazione. Attraverso la Scuola di Arica e i suoi insegnamenti, Ichazo ha creato un ponte tra la saggezza antica e le esigenze del mondo moderno, offrendo strumenti pratici per il viaggio verso la consapevolezza e l’illuminazione.

Scopri chi sei veramente!

Ti bastano meno di 10 minuti per scoprire quale Tipo sei.

Con il nostro test potrai avere infatti un quadro completo della tua personalità, che ti aiuterà a migliorare in tutti gli aspetti della tua vita.

Continua il tuo test

Sembra che tu abbia iniziato un test senza mai completarlo. Lo abbiamo recuperato per te in caso volessi riprendere da dove avevi lasciato.

[new-test-popup-content]