Richard Rohr e l’Enneagramma

Rchard Rohr

Richard Rohr è un nome che evoca profondità spirituale e saggezza contemplativa. Sacerdote francescano, autore e maestro spirituale, i suoi insegnamenti hanno trasceso i confini delle tradizioni religiose per toccare il cuore di cercatori spirituali in tutto il mondo.

Il suo contributo all’interpretazione e alla diffusione dell’Enneagramma rappresenta uno dei suoi lasciti più significativi nel campo della psicologia spirituale e della trasformazione personale.

Le Radici di un Maestro Spirituale

Nato nel 1943 a Topeka, Kansas, Rohr ha manifestato fin da giovane una profonda chiamata spirituale. Il suo percorso lo ha portato a entrare nell’ordine francescano nel 1961, culminando con l’ordinazione sacerdotale nel 1970, anno in cui ha anche conseguito il Master in Teologia presso l’Università di Dayton.

Oggi vive in un eremo dietro la sua comunità francescana ad Albuquerque, dividendo il suo tempo tra il lavoro locale, la predicazione spirituale e l’insegnamento in tutti i continenti.

La sua vita incarna quella che lui stesso definisce una “doppia appartenenza”: profondamente radicato nella tradizione cristiana, ma sempre aperto a esplorare e integrare le verità presenti in altre tradizioni spirituali. Questa apertura e profondità si riflettono particolarmente nel suo approccio all’Enneagramma.

L’Enneagramma come Strumento di Trasformazione Spirituale

L’incontro di Rohr con l’Enneagramma ha segnato l’inizio di un’esplorazione profonda che ha portato a una reinterpretazione unica di questo antico sistema. Per Rohr, l’Enneagramma non è semplicemente uno strumento di classificazione della personalità, ma una mappa per la trasformazione interiore e la crescita spirituale. La sua visione integra sapientemente la psicologia moderna con la tradizione contemplativa cristiana, creando un ponte tra l’autoconoscenza psicologica e il cammino spirituale.

Nel suo approccio, i nove tipi dell’Enneagramma vengono visti come “volti dell’anima”, ciascuno rappresentante una manifestazione unica dell’immagine divina nell’umanità. Ogni tipo porta con sé non solo caratteristiche psicologiche distintive, ma anche doni spirituali specifici e sfide uniche nel cammino verso la realizzazione del proprio potenziale divino.

Il Contributo Letterario e Pratico

Il contributo di Rohr all’Enneagramma si è concretizzato in modo particolare attraverso il suo libro “The Enneagram: A Christian Perspective“, scritto in collaborazione con Andreas Ebert. Quest’opera rappresenta una pietra miliare nell’integrazione dell’Enneagramma con la spiritualità cristiana, offrendo una prospettiva che arricchisce entrambe le tradizioni.

Nel libro, Rohr esplora come l’Enneagramma possa servire come strumento per approfondire la propria fede e comprensione spirituale. La sua analisi va oltre la semplice descrizione dei tipi di personalità, esplorando come ciascun tipo rappresenti un particolare aspetto della natura divina e come le sfide di ogni tipo possano essere viste come opportunità di crescita spirituale.

La Visione dei Nove Volti dell’Anima

La concezione di Rohr dei “nove volti dell’anima” rappresenta un contributo originale alla comprensione dell’Enneagramma. Per lui, ogni tipo rappresenta non solo un pattern di personalità, ma una via unica verso il divino. Questa visione enfatizza come ogni tipo abbia un proprio modo particolare di percepire e interagire con il sacro, offrendo così nove diverse prospettive sulla spiritualità e la crescita personale.

Nel suo insegnamento, Rohr sottolinea costantemente l’importanza di trascendere le limitazioni del proprio tipo per raggiungere una maggiore libertà spirituale. Vede il lavoro con l’Enneagramma come un percorso di liberazione dall’ego e di riscoperta del “vero sé”, allineandosi così con la tradizione contemplativa cristiana.


L’impatto del lavoro di Richard Rohr continua a risuonare nel mondo della spiritualità contemporanea. Attraverso workshop, conferenze e ritiri spirituali, ha reso l’Enneagramma accessibile a un vasto pubblico, contribuendo a creare un ponte tra la psicologia moderna e la spiritualità tradizionale.

La sua eredità si manifesta particolarmente nella capacità di utilizzarlo come strumento di dialogo interreligioso e di crescita spirituale universale. Il suo approccio ha dimostrato come questo antico sistema possa essere rilevante per le persone di tutte le fedi, offrendo un linguaggio comune per esplorare le profondità dell’esperienza umana e spirituale.

Richard Rohr continua a essere una voce autorevole nel campo della spiritualità contemporanea, e il suo lavoro con l’Enneagramma rimane un contributo fondamentale per tutti coloro che cercano di integrare la crescita personale con il cammino spirituale. La sua visione ci ricorda che il vero scopo dell’Enneagramma non è solo la comprensione di sé, ma la trasformazione profonda che ci porta più vicini alla nostra vera natura e al divino.

Scopri chi sei veramente!

Ti bastano meno di 10 minuti per scoprire quale Tipo sei.

Con il nostro test potrai avere infatti un quadro completo della tua personalità, che ti aiuterà a migliorare in tutti gli aspetti della tua vita.

Continua il tuo test

Sembra che tu abbia iniziato un test senza mai completarlo. Lo abbiamo recuperato per te in caso volessi riprendere da dove avevi lasciato.

[new-test-popup-content]