Cos’è l’Enneagramma

16 minuti di lettura

L’Enneagramma della Personalità è uno strumento di crescita personale e comprensione di sé che ha suscitato un crescente interesse negli ultimi anni, tanto da aver attirato l’attenzione di coach, psicologi e appassionati di sviluppo personale.

Alla base dell’Enneagramma c’è l’idea che ogni individuo si possa identificare e comprendere attraverso uno dei nove Tipi di personalità, ognuno dei quali riflette una particolare visione del mondo e un diverso modo di relazionarsi con gli altri.

A differenza di altri sistemi, l’Enneagramma tratta in dettaglio le dinamiche emotive ed esistenziali che caratterizzano ogni Tipo, fornendo gli strumenti per arrivare a comprendere e migliorare se stessi.

Ognuno di noi ha dentro di sé una tale complessità che un singolo Tipo potrebbe non rappresentarci al 100%, per questo ci sono una serie di “sfumature” che diversificano le 9 personalità di base. Uno degli errori più comuni di chi si approccia all’Enneagramma per la prima volta è infatti quello di fermarsi solamente al Tipo più rappresentativo, senza considerare che si potrebbero avere dei tratti in comune con altri Tipi.

Storia e origini: chi ha inventato l’Enneagramma?

L’origine esatta dell’Enneagramma è avvolta nel mistero e oggetto di varie interpretazioni. Non c’è un singolo “inventore” dell’Enneagramma come lo conosciamo oggi, poiché il sistema è il risultato di una sintesi di saggezza antica e di contributi moderni da diverse tradizioni e discipline, inclusi elementi del Sufismo, del Cristianesimo esoterico, della Cabala ebraica e della filosofia greca. Tuttavia, la struttura dell’Enneagramma e il suo uso come strumento di tipologia della personalità sono stati sviluppati nel XX secolo.

George Gurdjieff, un mistico e insegnante spirituale armeno, è spesso citato come una figura chiave nella storia dell’Enneagramma. All’inizio del XX secolo, Gurdjieff introdusse l’Enneagramma come simbolo di leggi cosmiche e non specificamente come strumento di tipologia della personalità.

Il lavoro di Gurdjieff ha influenzato Oscar Ichazo, un insegnante boliviano, che ha sviluppato un sistema di nove tipi di personalità associati all’Enneagramma negli anni ’60 e ’70. Ichazo ha fondato l’Arica School, dove ha insegnato i suoi insegnamenti sull’Enneagramma, inclusi i concetti di Ego Fixations, Holy Ideas e Virtues associati a ciascun tipo.

Claudio Naranjo, uno psichiatra cileno, ha ulteriormente sviluppato e diffuso l’Enneagramma come strumento di tipologia della personalità nel contesto della psicologia moderna. Naranjo ha introdotto l’Enneagramma nel mondo occidentale attraverso seminari e incontri, integrando le sue osservazioni cliniche con le descrizioni dei tipi di personalità.

Da allora, molti altri insegnanti e autori (come ad esempio Don Richard Riso, Russ Hudson e Richard Rohr) hanno contribuito alla crescente comprensione e applicazione dell’Enneagramma in vari campi, inclusi lo sviluppo personale, la psicologia, la spiritualità e la gestione aziendale.

La storia dell’Enneagramma riflette la sua natura come sintesi di saggezza spirituale e psicologica, attingendo a secoli di conoscenza per offrire un potente strumento di autoconsapevolezza e trasformazione personale, arricchito dalle influenze di movimenti filosofici e spirituali come lo Gnosticismo e il Neoplatonismo, oltre alle figure storiche e ai movimenti culturali che hanno contribuito alla sua formazione e trasmissione attraverso le epoche.

In sintesi, l’Enneagramma di oggi è il risultato di un’evoluzione collettiva piuttosto che l’invenzione di un singolo individuo, attingendo a secoli di saggezza spirituale e integrazione con approcci psicologici moderni, e arricchito da una storia complessa che include contributi da varie culture e filosofie.

Il significato della parola Enneagramma

La parola “Enneagramma” deriva dal greco e si scompone in due parti: “ennea“, che significa “nove”, e “gramma“, che significa “scritto” o “disegno”.

Questo termine si riferisce a un diagramma geometrico che rappresenta nove punti disposti in un cerchio, con alcune linee che collegano i punti in un determinato ordine.

significato Enneagramma

Cos’è e a cosa serve l’Enneagramma?

L’Enneagramma è un antico sistema di classificazione delle personalità che si basa su 9 tipi distinti, detti anche Enneatipi, ognuno dei quali possiede motivazioni, desideri e paure uniche. Questo sistema offre una mappa di navigazione per la comprensione di sé e degli altri, nonché un percorso di crescita personale e sviluppo spirituale.

Il sistema dell’Enneagramma: tipi, sottotipi, triadi e altri componenti

Il cuore dell’Enneagramma è costituito dai 9 tipi di personalità, ognuno dei quali è rappresentato da un punto sul diagramma dell’Enneagramma stesso. I 9 tipi sono suddivisi in tre triadi (Istintivo, Emotivo e Intellettuale) in base al centro di intelligenza dominante. Oltre ai tipi, esistono anche i sottotipi, che sono basati su tre istinti fondamentali (Conservativo, Sociale e Sessuale) e influenzano ulteriormente la personalità di ciascun individuo. Infine, ogni tipo ha due “ali“, che rappresentano i tipi adiacenti sul diagramma e possono influenzare le caratteristiche del tipo principale.

Autoconoscenza e crescita personale attraverso l’Enneagramma

L’Enneagramma è uno strumento potente ed efficace per l’autoconoscenza e la crescita personale. Conoscere il proprio tipo di personalità e le sue dinamiche può aiutare a comprendere meglio le proprie motivazioni, desideri e paure, il che porta a una maggiore consapevolezza di sé e a una migliore gestione delle proprie emozioni e comportamenti. Inoltre, comprendere gli altri tipi di personalità può migliorare la qualità delle relazioni interpersonali, promuovendo empatia, tolleranza e una comunicazione più efficace. L’Enneagramma, pertanto, fornisce un quadro di riferimento per lo sviluppo personale e la trasformazione interiore.

I tre centri di intelligenza: Istintivo, Emotivo e Intellettuale

Nell’Enneagramma, i nove tipi di personalità sono suddivisi in tre gruppi, chiamati triadi, che rappresentano i tre centri di intelligenza principali: istintivo, emotivo e intellettuale. Questi centri svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione del comportamento e delle motivazioni di ciascun tipo. In questo capitolo, esploreremo il significato e la funzione delle triadi e forniremo alcuni esempi pratici dei diversi centri di intelligenza in azione.

Significato e funzione delle triadi dell’Enneagramma

Le triadi dell’Enneagramma raggruppano i tipi di personalità secondo il centro di intelligenza predominante. La triade istintiva (o delle “pancia”) include i tipi 8, 9 e 1; la triade emotiva (o del “cuore”) comprende i tipi 2, 3 e 4; e la triade intellettuale (o della “testa”) è formata dai tipi 5, 6 e 7. Ogni centro di intelligenza è associato a una particolare modalità di percezione e reazione al mondo, che influisce sulle motivazioni, le paure e i desideri di ciascun tipo.

Il centro istintivo è legato all’istinto di sopravvivenza e alla gestione delle risorse fisiche ed emotive. I tipi di questa triade tendono ad essere orientati all’azione e alla protezione del proprio territorio e delle proprie risorse. Il centro emotivo riguarda le relazioni e l’immagine di sé; i tipi di questa triade sono particolarmente sensibili alle emozioni e alle dinamiche relazionali. Infine, il centro intellettuale si riferisce alla capacità di pensare, analizzare e pianificare; i tipi di questa triade cercano di comprendere il mondo attraverso la mente e la razionalità.

Esempi pratici dei diversi centri di intelligenza in azione

Per illustrare come i diversi centri di intelligenza si manifestano nella vita quotidiana, prendiamo in considerazione alcuni esempi concreti. Un tipo istintivo, come il Competitivo (Tipo 8), potrebbe reagire a una situazione di conflitto cercando di imporsi e dominare gli altri per proteggere i propri interessi. Al contrario, un tipo emotivo, come l’Altruista (Tipo 2), potrebbe cercare di risolvere il conflitto attraverso l’empatia e la comprensione delle emozioni altrui, al fine di preservare l’armonia nelle relazioni. Infine, un tipo intellettuale, come l’Investigatore (Tipo 5), potrebbe affrontare il conflitto analizzando le cause e le conseguenze della situazione e cercando una soluzione logica e razionale.

In termini di relazioni interpersonali, i tipi istintivi tendono a focalizzarsi sulla sicurezza e la stabilità, i tipi emotivi sull’intimità e l’accettazione, e i tipi intellettuali sulla comprensione reciproca e la collaborazione. Ogni centro di intelligenza ha i suoi punti di forza e le sue sfide, e la comprensione di questi aspetti può aiutare a migliorare la qualità delle relazioni e a favorire la crescita personale.

Quanti Enneatipi ci sono?

Di seguito, una breve descrizione di ciascun Tipo dell’Enneagramma e delle loro caratteristiche principali, evidenziando le differenze e le peculiarità di ciascuno:

  • Tipo 1 – Perfezionista: Il Perfezionista è etico, responsabile e cerca di migliorare se stesso e il mondo circostante. È motivato dalla ricerca della perfezione e dall’evitare errori. Tende ad essere critico e perfezionista.
  • Tipo 2 – Altruista: L’Altruista è empatico, generoso e si preoccupa sinceramente del benessere altrui. È motivato dal desiderio di aiutare gli altri e di sentirsi amato e apprezzato. Può essere invadente e possessivo.
  • Tipo 3 – Realizzatore: Il Realizzatore è ambizioso, efficiente e orientato al successo. È motivato dal desiderio di essere riconosciuto e ammirato per le sue realizzazioni. Può diventare competitivo e vanitoso.
  • Tipo 4 – Individualista: L’Individualista è sensibile, creativo ed esprime le proprie emozioni e bisogni unici. È motivato dal desiderio di essere autentico e di trovare il proprio significato. Può essere malinconico e invidioso.
  • Tipo 5 – Investigatore: L’Investigatore è curioso, analitico e cerca di comprendere il mondo attraverso la conoscenza e la ricerca. È motivato dal desiderio di essere competente e autosufficiente. Può essere distaccato e isolato.
  • Tipo 6 – Lealista: Il Lealista è affidabile, responsabile e cerca sicurezza e supporto nelle relazioni. È motivato dalla paura dell’abbandono e dalla ricerca di sicurezza. Può essere ansioso e diffidente.
  • Tipo 7 – Entusiasta: L’Entusiasta è energico, ottimista e cerca piacere e stimolazione. È motivato dal desiderio di evitare il dolore e di mantenere un senso di libertà e divertimento. Può essere impulsivo e superficiale.
  • Tipo 8 – Competitivo: Il Competitivo è assertivo, forte e cerca di controllare la propria vita e l’ambiente circostante. È motivato dal desiderio di proteggere se stesso e gli altri dalla vulnerabilità. Può essere dominante e intimidatorio.
  • Tipo 9 – Pacificatore: Il Pacificatore è accomodante, paziente e cerca armonia e pace interiore. È motivato dal desiderio di evitare conflitti e di mantenere un senso di stabilità. Può essere passivo e indifferente.

Come scoprire il proprio Enneatipo?

Per identificare il proprio Tipo dell’Enneagramma, è importante riflettere sulle proprie motivazioni, desideri e paure. Ogni tipo ha un nucleo emotivo e motivazionale che guida il comportamento e le scelte. È utile leggere le descrizioni dei 9 tipi e confrontarle con la propria esperienza personale, oltre a chiedere feedback a persone di fiducia.

È importante ricordare che l’Enneagramma è uno strumento di autoconoscenza e crescita personale, non un’etichetta statica. Identificare il proprio tipo è solo il primo passo nel processo di comprensione e sviluppo delle proprie potenzialità e limitazioni.

Sottotipi e instinti: Conservativo, Sociale e Sessuale

I tre sottotipi e il loro impatto sulla personalità

Cosa sono i sottotipi dell’Enneagramma? Oltre ai 9 tipi principali, l’Enneagramma prevede anche l’esistenza di tre sottotipi o instinti, che influenzano ulteriormente la personalità e il comportamento delle persone. Questi sono il Conservativo (Self-preservation), il Sociale (Social) e il Sessuale (Sexual o One-to-One). Ogni tipo dell’Enneagramma può essere influenzato da uno di questi sottotipi, che ne modifica l’espressione e le dinamiche interne.

Il sottotipo Conservativo riguarda la sopravvivenza e la sicurezza personale, e si manifesta in un’attenzione particolare alle risorse, alla salute e al benessere. Il sottotipo Sociale è legato alle relazioni interpersonali e al senso di appartenenza, e si esprime in un’attenzione alle dinamiche di gruppo, alla comunicazione e all’impegno sociale. Infine, il sottotipo Sessuale riguarda l’intensità delle connessioni one-to-one e si manifesta in una ricerca di profondità, passione e fusione nelle relazioni intime.

Manifestazioni dei sottotipi nei vari tipi dell’Enneagramma

La combinazione tra tipo e sottotipo dell’Enneagramma porta a 27 varianti diverse di personalità, che mostrano come il sistema possa essere estremamente sfumato e complesso. Di seguito alcuni esempi di come i sottotipi possano manifestarsi nei diversi tipi dell’Enneagramma:

  • Un Tipo 1 Conservativo potrebbe focalizzarsi sul mantenimento dell’ordine e della stabilità nella propria vita quotidiana, prestando particolare attenzione all’organizzazione e alla pianificazione.
  • Un Tipo 2 Sociale potrebbe essere particolarmente incline a supportare e aiutare gli altri all’interno di un gruppo o di una comunità, mettendo in primo piano il benessere collettivo.
  • Un Tipo 3 Sessuale potrebbe essere fortemente motivato a creare connessioni intime e profonde con il partner, dimostrando un’intensa passione e dedizione in ambito relazionale.

Questi esempi illustrano come l’interazione tra tipo e sottotipo possa arricchire ulteriormente la comprensione della personalità, offrendo spunti interessanti per la crescita personale e lo sviluppo delle relazioni.

Ali e linee di integrazione/disintegrazione

Oltre ai 9 tipi, sottotipi e triadi, l’Enneagramma comprende anche altri aspetti che contribuiscono a delineare la complessità della personalità umana. In questa sezione, esploreremo le ali e le linee di integrazione e disintegrazione, che rappresentano ulteriori sfumature nel sistema dell’Enneagramma e possono offrire preziosi spunti per il processo di crescita personale.

Ali e dinamiche tra i tipi dell’Enneagramma

Le ali dell’Enneagramma si riferiscono ai tipi adiacenti a un determinato tipo, che possono influenzare e modulare il comportamento e le caratteristiche della personalità. Ad esempio, un Tipo 3 (Realizzatore) può avere un’ala di Tipo 2 (Altruista) o di Tipo 4 (Individualista), che si manifesta come una tendenza a prendersi cura degli altri o a esprimere un forte senso di individualità, rispettivamente. Le ali possono aggiungere ulteriori sfumature e complessità al profilo di un individuo, rendendo l’Enneagramma uno strumento ancora più ricco e articolato per esplorare la personalità.

È importante notare che le ali non sono fisse, ma possono evolvere e cambiare nel tempo, a seconda delle esperienze di vita e delle situazioni affrontate da un individuo. Comprendere le proprie ali e come queste influenzano il proprio tipo principale può offrire spunti preziosi per il processo di crescita personale e per l’approfondimento della conoscenza di sé.

Linee di integrazione e disintegrazione

Le linee di integrazione e disintegrazione dell’Enneagramma rappresentano i percorsi di crescita o regressione personale che un individuo può seguire nel corso della vita. Ogni tipo dell’Enneagramma è connesso a due altri tipi attraverso queste linee, che indicano le direzioni in cui una persona può evolvere (integrazione) o regredire (disintegrazione) sotto l’influenza di circostanze esterne o dinamiche interne.

Ad esempio, un Tipo 6 (Lealista) tende a integrarsi verso il Tipo 9 (Pacificatore) quando è in uno stato di equilibrio e benessere, sviluppando una maggiore capacità di calma e accettazione. Tuttavia, in situazioni di stress o difficoltà, il Tipo 6 può disintegrarsi verso il Tipo 3 (Realizzatore), diventando più competitivo e orientato al successo. Conoscere queste dinamiche può aiutare un individuo a comprendere meglio i propri schemi comportamentali e a individuare le aree di crescita e di possibile miglioramento.

Le linee di integrazione e disintegrazione offrono una visione più dinamica e sfaccettata dell’Enneagramma, permettendo di esplorare le diverse direzioni in cui la personalità può evolvere o regredire nel corso della vita. Comprendere queste dinamiche può essere di grande aiuto nel processo di crescita personale, offrendo una mappa dettagliata dei possibili percorsi di sviluppo e cambiamento.

L’Enneagramma come strumento di crescita personale

L’Enneagramma è un potente strumento per la crescita personale e la trasformazione interiore. Attraverso la comprensione delle nostre dinamiche di personalità e delle nostre motivazioni profonde, possiamo sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi e delle persone che ci circondano, migliorando le relazioni e promuovendo il benessere psicologico.

Consapevolezza di sé e accettazione nel processo di crescita

Il primo passo verso la crescita personale attraverso l’Enneagramma è sviluppare una profonda consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche interiori. Identificare il proprio tipo dell’Enneagramma può aiutare a riconoscere i modelli di pensiero, emozione e comportamento che ci caratterizzano, permettendoci di osservarli con maggiore distacco e obiettività. La consapevolezza di sé è fondamentale per accettare e abbracciare le nostre qualità e le nostre sfide, favorendo un processo di trasformazione interiore che ci conduce verso un modo di vivere più autentico e appagante.

Suggerimenti pratici per utilizzare l’Enneagramma nel percorso di sviluppo personale e relazionale

Per sfruttare al meglio l’Enneagramma come strumento di crescita personale, è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite. Di seguito alcuni suggerimenti utili:

  • Studiare il proprio tipo: Approfondire la comprensione del proprio tipo dell’Enneagramma, leggendo libri, partecipando a workshop e confrontandosi con altre persone che condividono lo stesso tipo.
  • Osservare se stessi: Prestare attenzione ai propri modelli di pensiero, emozione e comportamento, cercando di riconoscere le dinamiche tipiche del proprio tipo dell’Enneagramma e le aree di sfida e di crescita personale.
  • Sviluppare l’intelligenza emotiva: Utilizzare la consapevolezza di sé per sviluppare una maggiore empatia e comprensione nei confronti degli altri, imparando a riconoscere e rispettare le differenze individuali e le esigenze emotive delle persone che ci circondano.
  • Applicare strategie di crescita specifiche per il tipo: Ogni tipo dell’Enneagramma ha percorsi di crescita specifici, basati sulle proprie caratteristiche e sfide. Informarsi sulle strategie di crescita consigliate per il proprio tipo e metterle in pratica nella vita quotidiana.
  • Utilizzare l’Enneagramma nelle relazioni: Imparare a utilizzare la conoscenza dell’Enneagramma per migliorare la qualità delle relazioni interpersonali, sviluppando una maggiore comprensione e accettazione delle differenze individuali e delle dinamiche relazionali.

La crescita personale attraverso l’Enneagramma è un percorso di scoperta e trasformazione che richiede impegno, curiosità e apertura. Tuttavia, i benefici che ne derivano, sia a livello individuale che relazionale, possono essere profondi e duraturi.

Critiche e controversie

Nonostante l’Enneagramma sia uno strumento ampiamente utilizzato e apprezzato nel campo della crescita personale e della psicologia, è importante essere consapevoli delle critiche e delle controversie che lo circondano. Tra le principali troviamo:

  • Mancanza di validazione scientifica: alcuni studiosi sostengono che l’Enneagramma non abbia ricevuto sufficiente validazione empirica e che la sua efficacia sia principalmente aneddotica.
  • Etichette e stereotipi: alcuni critici sostengono che l’Enneagramma possa incoraggiare l’uso di etichette e stereotipi, limitando la comprensione della complessità e della diversità della personalità umana.
  • Origini e fonti: le origini dell’Enneagramma e le sue fonti spirituali sono spesso oggetto di discussione e controversia, con alcuni che mettono in dubbio la validità del sistema a causa delle sue radici mistiche e dello sviluppo storico poco chiaro.

In questo articolo, abbiamo cercato di offrire un quadro equilibrato delle diverse prospettive e opinioni sul sistema, incoraggiando i lettori a valutare criticamente l’Enneagramma e a decidere se e in che misura esso possa essere utile nel loro percorso di crescita personale.

Approcciare l’Enneagramma con un atteggiamento aperto e critico

È importante approcciare l’Enneagramma con un atteggiamento aperto e critico, considerandolo come uno strumento tra i tanti a disposizione per la crescita personale e lo sviluppo delle relazioni. L’Enneagramma può offrire spunti preziosi e stimolanti, ma è fondamentale non dimenticare che ogni individuo è unico e che nessun sistema può descrivere pienamente la complessità dell’essere umano.

Utilizzando l’Enneagramma con discernimento e consapevolezza delle sue potenziali limitazioni, è possibile trarre beneficio dalla sua saggezza e integrarla con altre discipline e approcci per favorire un processo di crescita personale equilibrato e armonioso.

icona-ennatipo-1

Il risultato del tuo test ha evidenziato che sei un Tipo

1w2

icona-ennatipo-1

Tipo 1w2

Continua il tuo test

Sembra che tu abbia iniziato un test senza mai completarlo. Lo abbiamo recuperato per te in caso volessi riprendere da dove avevi lasciato.

[new-test-popup-content]