Il Tipo 3 dell’Enneagramma, o Enneatipo 3, è conosciuto come il Realizzatore o l’Esecutore ed è una personalità ambiziosa, motivata e votata al successo. Questi individui sono spesso ammirati per la loro dedizione nel raggiungere gli obiettivi e per l’eccellenza in diversi settori della vita. Il Tipo 3 fa parte della triade emotiva insieme al Tipo 2 e al 4.
Indice
Enneatipo 3: caratteristiche principali
Il Realizzatore (Achiever), si contraddistingue per ambizione, determinazione e desiderio di successo. Sono fortemente concentrati sui propri obiettivi e si impegnano al massimo per raggiungere e superare le aspettative. Appartenendo alla Triade Emotiva (cuore), cercano approvazione e riconoscimento altrui, il che li porta spesso a prestare grande attenzione all’immagine che proiettano e alla percezione che gli altri hanno di loro.
Una delle principali caratteristiche che differenzia il Tipo 3 dagli altri tipi dell’Enneagramma è la loro capacità di adattarsi rapidamente a diverse situazioni e contesti sociali. Essi possono modulare il loro comportamento e le espressioni emotive a seconda delle circostanze, mostrando notevole flessibilità e versatilità. Tuttavia, questa abilità di adattamento può talvolta far perdere al Tipo Tre il contatto con la propria identità autentica, poiché possono essere eccessivamente preoccupati di soddisfare le aspettative altrui.
L’enneatipo 3 è spesso estroverso, carismatico e persuasivo, qualità che lo rendono abile nel coinvolgere e ispirare gli altri. Possono rivelarsi ottimi leader e motivatori, in quanto riescono a identificare e valorizzare il potenziale delle persone che li circondano. Detto questo, il loro desiderio di successo può talvolta tradursi in eccessiva competizione o in una focalizzazione esclusiva sulle proprie realizzazioni, trascurando aspetti importanti della vita quali relazioni personali e benessere emotivo.
Qualità e punti di forza del Realizzatore
Il Realizzatore ha dei punti di forza che, sommati insieme, lo rendono unico all’interno dell’Enneagramma. Alcuni saranno più o meno pronunciati, in base anche a come ci si sente nella specifica fase della propria vita, ma il Tipo 3 ha comunque diverse caratteristiche positive ben radicate che vanno eventualmente alimentate e migliorate per portarle al loro massimo potenziale.
Determinazione e ambizione
Il Tipo 3 si distingue per determinazione e ambizione nel raggiungimento dei propri obiettivi. Sono persone estremamente motivate e votate al successo, che utilizzano tutte le loro risorse per ottenere i risultati desiderati. Questa qualità li porta a compiere grandi cose nella vita e a ispirare gli altri con la loro passione e dedizione.
Abilità comunicative e persuasione
I Realizzatori possiedono spesso eccellenti abilità comunicative, che impiegano per persuadere e influenzare gli altri. Sanno come destreggiarsi efficacemente tra diverse situazioni e individui, adattando il loro stile di comunicazione. Questa abilità li rende ottimi leader e figure carismatiche all’interno di gruppi e organizzazioni.
Adattabilità e flessibilità
Il Tipo 3 mostra una grande capacità di adattarsi rapidamente a nuove situazioni, dimostrando flessibilità e apertura al cambiamento. Sono disposti a modificare i propri piani e strategie per ottenere risultati migliori o soddisfare le esigenze altrui. Questa qualità li rende versatili e pronti ad affrontare le sfide della vita con pragmatismo e creatività.
Efficienza e senso pratico
I Realizzatori sono conosciuti per la loro efficienza e capacità organizzativa. Sanno gestire il tempo e le risorse al meglio, concentrandosi sulle priorità e sulle attività che permettono di raggiungere i risultati desiderati. Il loro senso pratico e la loro abilità nel trovare soluzioni concrete li rendono esperti nel risolvere problemi e figure affidabili in situazioni complesse.
Punti deboli e aree di miglioramento del Tipo Tre
Il Relizzatore ha però anche dei punti deboli, che potrebbero manifestarsi in periodi più o meno difficili della propria vita o semplicemente far parte del carattere della persona. Questi punti possono comunque essere affrontati, con la giusta consapevolezza, per avere più equilibrio nella propria personalità.
Autenticità ed espressione delle emozioni
Il Tipo 3 può tendere a mettere da parte le proprie emozioni e sentimenti, focalizzandosi unicamente sul raggiungimento degli obiettivi. Lavorare sull’autenticità e sull’espressione delle emozioni può aiutare il Tipo 3 a instaurare connessioni più profonde con gli altri e a rafforzare il senso di identità personale.
Equilibrio tra lavoro e vita personale
Il successo e la produttività sono la priorità per il Tipo 3, ma talvolta ciò può portare a sacrificare tempo per la vita personale, le relazioni e il relax. Imparare a trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale per il benessere globale del Tipo 3.
Imparare a delegare e a condividere il successo
Il Tipo 3 può fare fatica a delegare, preferendo fare tutto in prima persona per garantire il successo. Tuttavia, imparare a fidarsi degli altri e a condividere il successo può portare a una maggiore soddisfazione e a una crescita personale e professionale più equilibrata.

Le Ali del Tipo 3
Le ali sono i tipi adiacenti all’Enneagramma che influenzano e aggiungono ulteriori sfumature al tipo principale. Nel caso del Tipo 3, le ali sono il Tipo 2 (Altruista) e il Tipo 4 (Individualista). Entrambe le ali apportano caratteristiche uniche che possono arricchire o contrastare con il nucleo del Tipo 3. Esaminiamo in dettaglio le influenze dell’ala 2 e dell’ala 4 sul Tipo 3.
Per convenzione un Enneatipo si indica con il Tipo, la lettera “w” (da wing, ala in lingua inglese) e la sua Ala.
Ala sinistra del Tipo 3 (3w2)
Il Tipo 3 con ala 2, noto come 3w2, combina le caratteristiche del Realizzatore con quelle dell’Altruista. Questa unione genera individui capaci di concentrarsi sia sul successo personale che sulle relazioni interpersonali. I 3w2 tendono ad essere estroversi, amichevoli e desiderosi di aiutare gli altri a raggiungere i loro obiettivi.
I punti di forza dei 3w2 includono la facilità di connessione con gli altri, un forte orientamento al servizio e al sostegno altrui, e l’abilità di motivare e ispirare le persone. Tuttavia, il Tipo 3 deve fare attenzione perché l’influenza del Tipo 2 potrebbe portarlo a privilegiare il successo rispetto alle proprie esigenze emotive personali, a manipolare gli altri per raggiungere i propri obiettivi, e a trovare difficoltà nel riconoscere e gestire le proprie emozioni.
Ala destra del Tipo 3 (3w4)
Il Tipo 3 con ala 4, o 3w4, unisce l’energia ambiziosa del Realizzatore con l’introspezione e la profondità emotiva dell’Individualista. Questa combinazione dà vita a individui creativi, autentici e capaci di esprimere la propria unicità. A differenza di altri Tipo 3, i 3w4 sono spesso più riflessivi, alla ricerca di un equilibrio tra il successo esteriore e la realizzazione interiore.
Tra i punti di forza dei 3w4 ci sono la capacità di esprimere l’individualità attraverso il lavoro e la creatività, una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e desideri, e l’abilità di perseguire il successo senza compromettere l’autenticità personale. Le sfide per i 3w4 includono la tendenza all’isolamento in caso di sensazione di incomprensione, il potenziale insorgere di comportamenti competitivi e invidiosi, e la difficoltà nell’equilibrare ambizione e benessere emotivo.
Il Tipo 3 in amore
Quella che segue è una breve descrizione, abbiamo un’intera pagina dedicata all’amore e alle relazioni di questo Tipo (a fondo pagina trovi il pulsante, oppure puoi cliccare qui)
Il Tipo 3 dell’Enneagramma, il Realizzatore, si impegna molto nelle proprie relazioni amorose. Si sforza di essere il partner ideale, mettendo sempre il massimo impegno nel far funzionare la relazione. Nel desiderio di avere successo in ogni aspetto della vita, il Tipo 3 può talvolta trascurare i propri bisogni emotivi, concentrandosi invece sulla sua apparizione come il partner perfetto.
Tuttavia, quando il Tipo Tre impara a connettersi con le proprie emozioni e a attribuire importanza all’intimità, può diventare un partner premuroso e incredibilmente devoto. Sanno essere motivatori e incoraggiatori, supportando il partner nel raggiungimento dei propri obiettivi e nella crescita personale. Inoltre, il Realizzatore è solitamente attratto da persone che condividono la sua ambizione e il desiderio di successo, dando vita a una relazione che si alimenta di energia positiva e stimolante.
Il Tipo 3 sul lavoro
Anche questa è una breve descrizione, abbiamo la pagina dedicata al lavoro e alla carriera (ci arrivi dal pulsante in fondo alla pagina sull’amore, oppure puoi cliccare qui)
Il Realizzatore è conosciuto per essere estremamente produttivo e votato al successo nel mondo del lavoro. È ambizioso e desideroso di raggiungere i propri obiettivi, con una notevole capacità di concentrarsi sulle priorità e sulle attività che portano risultati tangibili.
L’Enneatipo 3 è solitamente un ottimo leader, capace di motivare e ispirare gli altri grazie al suo entusiasmo e alla sua energia. È in grado di adattarsi rapidamente a situazioni diverse e di trovare soluzioni creative per superare gli ostacoli. Grazie alle sue competenze nella gestione del tempo e nella pianificazione, il Tipo 3 è spesso considerato un modello di efficienza e organizzazione.
Tuttavia, il Tre può talvolta focalizzarsi eccessivamente sull’immagine e sul successo esteriore, trascurando le relazioni interpersonali e il benessere emotivo dei colleghi. È importante che il Realizzatore impari a bilanciare la sua ambizione con la sensibilità ed empatia verso gli altri, per creare un ambiente lavorativo armonioso e sostenibile.
Enneatipo 3: personaggi famosi e curiosità
Il Tipo 3 dell’Enneagramma è spesso associato a personalità di successo e di alto profilo. Molti personaggi famosi mostrano caratteristiche tipiche del Realizzatore, anche se è importante sottolineare che l’Enneagramma è uno strumento di auto-analisi e che non possiamo determinare con certezza il tipo di una persona senza un’autovalutazione approfondita da parte sua. Tuttavia, alcuni esempi di personaggi famosi che potrebbero essere Tipo 3 includono:

Oprah Winfrey
Tipo 3
Oprah Winfrey, affettuosamente nota come “la regina dei media”, ha un’ossessione per il successo e il riconoscimento, uniti ad una straordinaria capacità di adattarsi e rinnovarsi. Il suo intenso impegno per il lavoro e l’ambizione smisurata mostrano la sua continua ricerca dell’eccellenza, tipica del Tipo 3.

Tom Cruise
Tipo 3
Tom Cruise è noto per la sua incredibile passione, la sua etica del lavoro instancabile e il desiderio di eccellere in ogni ruolo che svolge. Sempre pronto a migliorare se stesso, Cruise evidenzia il tipico focus sui risultati e sul successo del Tipo 3.

Beyoncé
Tipo 3
La sua costante ricerca di successo e il desiderio di superare le proprie performance passate sono emblematici dell’Enneatipo 3. Beyoncé è nota per la sua dedizione sfrenata al lavoro, la sua resilienza e l’impegno costante nel migliorare, tutti tratti che la riconducono a questo Tipo dell’Enneagramma.
Per quanto riguarda gli animali, il Tipo 3 potrebbe essere associato a specie che mostrano abilità straordinarie nel raggiungere i loro obiettivi e che si distinguono per la loro agilità, determinazione e capacità di adattarsi a diverse situazioni. Un esempio potrebbe essere il ghepardo, noto per essere il mammifero terrestre più veloce del mondo e per la sua abilità nell’individuare e catturare le prede.
Enneagramma Tipo 3: consigli e conclusioni
L’Enneatipo 3 presenta numerosi punti di forza e potenziali sfide da affrontare. Esamineremo brevemente i pro e i contro associati a questo tipo di personalità e suggeriremo alcune possibili aree di sviluppo per aiutare i Tipo 3 a progredire.
Pro del Tipo 3
- Ambizione e determinazione: Sono molto produttivi e in grado di realizzare risultati eccellenti grazie alla loro spinta a raggiungere obiettivi.
- Adattabilità: Affrontano con successo diverse sfide, sfruttando la loro capacità di adattarsi alle situazioni.
- Competenze interpersonali: Costruiscono relazioni durature e lavorano bene in team grazie alla loro empatia e abilità comunicative.
Contro del Tipo 3
- Focus eccessivo sul successo: Trascurando aspetti importanti della vita per raggiungere il successo, potrebbero risentire a livello personale ed emotivo.
- Dipendenza dall’approvazione altrui: Cercando costantemente riconoscimenti, possono diventare vulnerabili e dipendenti dall’opinione altrui per la propria autostima.
- Superficialità: Concentrandosi sull’immagine e sulla performance, potrebbero apparire superficiali e non approfondire le proprie emozioni e le relazioni con gli altri.
Aree di sviluppo
Per crescere e migliorare, i Tipo 3 possono lavorare su:
- Apprezzare il processo oltre al risultato: valorizzare il percorso non solo il successo finale, aiuta a sviluppare una visione più equilibrata della vita e del lavoro.
- Approfondire le relazioni: concentrandosi sulle relazioni personali, possono imparare a coltivare legami profondi e significativi con gli altri.
- Sviluppare l’autenticità: lavorando sull’autenticità e sulla consapevolezza delle proprie emozioni, possono vivere una vita più genuina e appagante.
Continuando a leggere gli altri articoli della serie, potrai ampliare la tua conoscenza del Tipo 3 e scoprire come applicare queste informazioni nella vita quotidiana!