Il Tipo 8 dell’Enneagramma, o Enneatipo 8, è noto come il Competitivo o il Leader ed è una personalità dinamica e forte che si distingue per la sua volontà di affermarsi ma anche di proteggere e sostenere le persone amate.
Appartenendo alla triade istintiva insieme ai Tipi 9 e 1, il Tipo 8 ha una naturale capacità di assumere il controllo delle situazioni e di affrontare le sfide con determinazione e coraggio.
Indice
Tipo 8: caratteristiche principali
Il Tipo 8 è caratterizzato da una robusta energia, una grande determinazione e una tenace volontà di agire e affermarsi nel mondo. La loro natura coraggiosa e combattiva li porta ad essere leader nati, capaci di prendere decisioni audaci e proteggere gli altri.
Uno degli aspetti tipici dell’Enneatipo 8 è il desiderio di mantenere il controllo delle situazioni evitando di mostrare la propria vulnerabilità. Ciò li induce a cercare di apparire forti e sicuri, anche quando si sentono insicuri o impauriti. Questo atteggiamento può essere percepito come intimidatorio o autoritario dai loro interlocutori, ma il loro obiettivo è spesso quello di proteggere se stessi e le persone che amano.
Il Competitivo non teme di dire ciò che pensa e affronta i problemi in modo diretto, anche se ciò può causare tensioni o conflitti. La loro franchezza e assertività rappresentano un’importante risorsa per risolvere le questioni e raggiungere risultati concreti.
Inoltre, questo Enneatipo è mosso da un forte senso di giustizia e lealtà verso gli altri. Nella lotta per difendere gli oppressi e per ciò che ritengono giusto, gli Otto mettono in campo la loro energia e passione, questa qualità li rende veri paladini della giustizia e alleati preziosi per chi ha bisogno del loro sostegno.
Punti di forza e aree di miglioramento del Tipo 8
Il Competitivo ha dei punti di forza che, sommati insieme, lo rendono unico all’interno dell’Enneagramma. Alcuni saranno più o meno pronunciati, in base anche a come ci si sente nella specifica fase della propria vita, ma il Tipo 8 ha comunque diverse caratteristiche positive ben radicate che vanno eventualmente alimentate e migliorate per portarle al loro massimo potenziale.
Determinazione e resilienza
Il Tipo 8 è noto per la sua determinazione e resilienza. Quando si impegna in un progetto o in un’idea, si dedica completamente e non si lascia scoraggiare dagli ostacoli o dalle difficoltà. Il Tipo 8 affronta le sfide con coraggio e forza, sconfiggendo le avversità e perseguendo i propri obiettivi con tenacia.
Leadership naturale
L’Otto è un leader nato, capace di guidare gli altri con autorevolezza e sicurezza. Grazie alla sua personalità carismatica e alla capacità di prendere rapide decisioni, il Tipo 8 sa come motivare e ispirare le persone intorno a sé, creando un ambiente di lavoro o un gruppo sociale coeso e produttivo.
Protezione e sostegno degli altri
Una delle qualità più apprezzate del Tipo 8 è la sua abilità di proteggere e sostenere coloro che gli sono vicini. Il Competitivo si batte per la giustizia e per difendere gli interessi dei più deboli, mostrando empatia e sostegno nei confronti di chi si trova in difficoltà. Questa caratteristica trasforma il Tipo 8 in un prezioso alleato.
Enneatipo 8: punti deboli e aree di miglioramento
Il Competitivo ha però anche dei punti deboli, che potrebbero manifestarsi in periodi più o meno difficili della propria vita o semplicemente far parte del carattere della persona. Questi punti possono comunque essere affrontati, con la giusta consapevolezza, per avere più equilibrio nella propria personalità.
Gestione della rabbia ed emozioni intense
Il Tipo 8 vive le emozioni in modo intenso, soprattutto la rabbia. Lavorare sulla gestione delle emozioni, imparando a riconoscerle e ad esprimerle in modo più equilibrato e costruttivo, può essere un’area di miglioramento cruciale per il Competitivo.
Mostrare vulnerabilità e aprirsi agli altri
Essendo naturalmente protettivi e forti, i Tipo 8 possono avere difficoltà ad esibire la propria vulnerabilità e a permettere agli altri di conoscerli veramente. Sviluppare l’empatia e la capacità di aprirsi emotivamente può migliorare la qualità delle loro relazioni interpersonali.
Ascolto attivo e collaborazione
Il bisogno di controllo e la tendenza a voler imporre la propria volontà possono rendere complicato per il Competitivo lavorare in team e ascoltare le opinioni altrui. Coltivare l’ascolto attivo e imparare a collaborare e delegare può aiutare l’Enneatipo 8 a ottenere risultati migliori nel lavoro e nella vita personale.

Ali del Tipo 8
Le ali si riferiscono ai tipi adiacenti dell’Enneagramma che influenzano e aggiungono sfumature alla personalità principale del Tipo 8. Il Tipo 8 ha un’ala predominante che può essere il Tipo 7 (8w7) o il Tipo 9 (8w9). Entrambe le ali apportano caratteristiche distintive e sfide al Tipo 8, arricchendone la complessità e la profondità.
Per convenzione un Enneatipo si indica con il Tipo, la lettera “w” (da wing, ala in lingua inglese) e la sua Ala.
Ala sinistra del Tipo 8 (8w7)
Il Tipo 8 con l’ala sinistra (8w7) integra alcune caratteristiche del Tipo 7, l’Entusiasta. La combinazione di queste personalità porta a un Tipo 8 più energico, vivace e ottimista. Gli 8w7 tendono ad essere più aperti al cambiamento e alla ricerca di nuove esperienze rispetto agli 8w9. Manifestano la loro forza e determinazione in modo estroverso e spensierato.
Questo accoppiamento di Tipo 8 e Tipo 7 offre alcuni punti di forza significativi, come l’energia vitale, il carisma e una notevole capacità di problem-solving. Tuttavia, gli 8w7 possono anche dover affrontare l’impulsività, la tendenza a sovrastimare le proprie capacità e la difficoltà nel trovare un equilibrio tra il loro desiderio di potere e la loro spensieratezza innata.
Ala destra del Tipo 8 (8w9)
Il Tipo 8 con l’ala destra (8w9) incorpora alcune caratteristiche del Tipo 9, il Pacificatore. Ciò porta a un Tipo 8 più calmo, riflessivo e accomodante rispetto agli 8w7. Gli 8w9 tendono a privilegiare un approccio più pacifico al potere, cercando di evitare conflitti inutili e di stabilire armonia intorno a loro. Esprimono la loro forza e determinazione in modo introspettivo e discreto.
La combinazione tra Tipo 8 e Tipo 9 offre vantaggi come la capacità di ascolto, la pazienza e la diplomazia. Tuttavia, gli 8w9 possono anche dover affrontare la tendenza alla procrastinazione, la difficoltà nel prendere decisioni rapide e il rischio di trascurare le proprie esigenze per mantenere l’armonia esterna.
Il Tipo 8 in amore
Quella che segue è una breve descrizione, abbiamo un’intera pagina dedicata all’amore e alle relazioni di questo Tipo (a fondo pagina trovi il pulsante, oppure puoi cliccare qui)
Nelle relazioni di coppia il Competitivo è spesso appassionato, leale e protettivo nei confronti del partner. Tuttavia, è importante ricordare che il loro bisogno di controllo e la loro paura di mostrarsi vulnerabili possono talvolta creare conflitti e dinamiche complesse all’interno della coppia.
Il Tipo 8 sul lavoro
Anche questa è una breve descrizione, abbiamo la pagina dedicata al lavoro e alla carriera (ci arrivi dal pulsante in fondo alla pagina sull’amore, oppure puoi cliccare qui)
Nel contesto lavorativo, il Tipo 8 dimostra abilità nel prendere decisioni audaci e la sua determinazione nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Tuttavia, è importante per l’Otto imparare a gestire il proprio stile di comunicazione per non apparire troppo autoritari o intimidatori.
Enneagramma 8: personaggi famosi e curiosità
Il Tipo 8 dell’Enneagramma viene spesso associato a personalità forti e influenti nel mondo dello spettacolo, della politica e dello sport. Alcuni personaggi famosi che potrebbero essere classificati come Tipo 8 includono:

Clint Eastwood
Tipo 8
Celebre attore e regista americano, noto per la sua forte presenza e la sua indomita volontà. Come un tipico Tipo 8 dell’Enneagramma, Eastwood è noto per la sua indipendenza, il suo coraggio e la sua tendenza a prendere il controllo nelle situazioni, caratteristiche evidenti sia nei suoi ruoli cinematografici che nella sua vita personale.

Winston Churchill
Tipo 8
Noto per il suo cruciale ruolo di leader durante la Seconda Guerra Mondiale, incarna bene il Tipo 8 dell’Enneagramma. Il suo coraggio, la sua determinazione e il suo desiderio di proteggere la sua nazione ed il mondo intero riflettono le qualità dei Competitivi, noti per la forza, la sicurezza in se stessi e il desiderio di avere il controllo.

Ernest Hemingway
Tipo 8
Celebre scrittore americano noto per la sua forza di carattere e il suo spirito indomabile, ha sempre cercato di vivere la vita alle sue condizioni, evitando di sentirsi controllato o limitato. La sua narrativa cruda e diretta riflette la sua tendenza a confrontarsi con la realtà senza filtri o pretese, mostrando il suo bisogno di verità e giustizia.
Riguardo agli animali, il Tipo 8 potrebbe essere associato al leone o all’aquila. Entrambi questi animali simboleggiano forza, coraggio e leadership, qualità che sono spesso attribuite al Tipo 8. Come per i personaggi famosi, è essenziale non limitare la comprensione di questo Enneatipo a questi simbolismi, ma piuttosto utilizzarli come spunti per approfondire la conoscenza di sé e degli altri.
Enneatipo 8: consigli e conclusioni
Il percorso di crescita del Tipo 8 dell’Enneagramma è ricco di sfide e opportunità. Ognuno ha i propri punti di forza e aree di miglioramento, e per l’Otto, riconoscere e lavorare su queste aree può portare a una maggiore consapevolezza di sé e successo nella vita Ecco un riepilogo dei pro e contro del Tipo 8 e alcune possibili aree di sviluppo:
Punti di forza
- Leadership naturale e capacità decisionale
- Coraggio e determinazione nel perseguire obiettivi
- Protezione e sostegno alle persone care
- Assertività e autenticità nelle relazioni
- Resilienza e capacità di affrontare le sfide
Punti deboli e aree di miglioramento
- Tendenza ad essere dominanti e controllanti
- Difficoltà nel mostrare vulnerabilità e chiedere aiuto
- Aggressività e impulsività
- Difficoltà a fidarsi degli altri
- Intolleranza verso la debolezza e la passività
Suggerimenti per lo sviluppo e la crescita personale
Per sfruttare appieno le loro qualità e affrontare le sfide, i Tipo 8 possono lavorare su alcune aree di miglioramento:
- Imparare a lasciare andare il controllo e a delegare
- Sviluppare empatia e comprensione degli altri
- Aumentare la consapevolezza delle proprie emozioni e bisogni
- Praticare la pazienza e la moderazione
- Coltivare la fiducia e l’intimità nelle relazioni
Lavorare su queste aree di sviluppo può portare l’Otto a una maggiore consapevolezza di sé e a una vita più equilibrata e appagante.